Sete 02/2018

Piatto principale  13 Opportunità n° 1: varietà birraia Fedeli al trend delle birre artigianali, sempre più clienti svizzeri vogliono provare nuove specialità di birra. Per la ristorazione è dunque importante puntare su una grande varietà birraia, in linea con le esigenze della propria clientela. Opportunità n° 2: competenza birraia L’interesse per la birra è in continua ascesa negli ultimi anni. Oggi gli appas- sionati di birra sono molto meglio informati che 20 anni fa. Hanno scoperto la cultura birraia e sanno che la birra è un prodotto complesso, dai molteplici aspetti e con una lunga tradizione. Queste persone sono interessate alle birre speciali e ai loro diversi aromi e modalità di produzione. I ristoratori possono guadagnare la stima dei clienti se dimostrano di essere competenti in mate- ria e se sanno consigliarli a dovere. Opportunità n° 3: cultura birraia La birra non viene più considerata una semplice «bevanda dissetante», ma un prodotto tradizionale e sfaccettato. I clienti sono attratti dai locali in cui la passione della birra è tangibile. E quindi apprezzano che la birra venga loro servita nel bicchiere giusto. Opportunità n° 4: birra alla spina Rispetto ai dettaglianti, bar e ristoranti sono avvantaggiati: possono «viziare» i loro clienti con birra alla spina. Appena spillata, questa è la birra più apprez- zata dai clienti svizzeri. Ancora meglio se l’offerta di birre alla spina è ampia. Opportunità n° 5: birra da asporto Quasi l’80 per cento degli intervistati è propenso a comperare birre speciali o artigianali in un locale, per poi bersele comodamente a casa. I ristoratori dovrebbero dunque cercare di conquistare anche il mercato dell’asporto, at- tualmente in ascesa. Per i locali adatti, che presentano un’elevata fluttuazio- ne in termini di clienti, è una buona idea ottenere da Feldschlösschen l’espo- sitore di birre in bottiglia, per proporre attivamente la birra da asporto ai clienti. E chi punta sull’innovativa Beer Station può addirittura vendere la birra alla spina da asporto. Troverete maggiori informazioni su questi due nuovi ed interessanti strumenti a pagina 15. Opportunità n° 6: convivialità Gli svizzeri preferiscono bersi una birra insieme ad altre persone, in un grup- po conviviale. Per molti, il loro locale preferito è un po’ come una seconda casa, dove stare bene con gli amici. La convivialità fa parte della tradizione birraia come il luppolo e il malto fanno parte della birra. In quest’epoca dai ritmi frenetici, i ristoratori, se vogliono aver successo, dovrebbero dunque offrire ai loro clienti un ambiente dove ci si può rilassare e si gusta volentieri una seconda birra. Analisi del sondaggio clienti Ecco come la ristorazione può beneficiare delle nuove tendenze Chi non sta al passo con i tempi, deve adattarsi, diceva Schiller. Il sondaggio di SETE sul consumo di birra nei locali porta alla luce nuove tendenze e sviluppi societari. Analizzando i risultati si evince quindi che i ristoratori più scaltri possono aumentare il fatturato, se sono disposti a tenere gli occhi aperti e a seguire le mode del momento. In seguito 6 opportunità per la ristorazione. Clienti curiosi con birre speciali. artigianali presso la ristorazione per il consu- mo casalingo.» Come riportato da molti, un cliente ventottenne del «You Coffee&Bar» di Oftringen ha afferma- to che gli estesi orari d’apertura della ristora- zione rappresentano un punto a favore. E un cliente sessantenne del Restaurant de Moncor a Villars-sur-Glâne si fa portavoce di tanti altri clienti: «Molti locali hanno birre speciali che non si trovano dai dettaglianti.» I nuovi strumenti per la ristorazione Quasi quattro clienti su cinque acquisterebbero la birra presso la ristorazione per poi consu- marla a casa. È chiaro che i locali adatti hanno l’opportunità di accaparrarsi una parte della crescente clientela del servizio d’asporto. A tal scopo, Feldschlösschen vi mette a disposizione due nuovi strumenti (cfr. pag.15): L’espositore per la vendita d’asporto delle birre in bottiglia La Beer Station per la vendita d’asporto delle birre alla spina Alla domanda relativa questi due strumenti, la nettamaggioranza degli intervistati ha risposto positivamente. Molti clienti apprezzano la pos- sibilità di gustare a casa anche le birre alla spi- na. Per quanto riguarda le birre in bottiglia, vorrebbero che i prezzi fossero paragonabili a quelli dei dettaglianti. Vale la pena approfondire l’analisi del sondag- gio, che mostra come la ristorazione possa be- neficiare delle nuove abitudini in termini di con- sumo di birra e quali altre tendenze sociali celino delle opportunità (cfr. articolo principale su questa pagina). Prosegue dalle pagine 10 + 11

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx