Sete 02/2018

18  People&Entertainment M arkus Schmuck si trova nella cucina dimostrativa del Marmi- te Food Lab di Zurigo per preparare il piatto forte del suo menù birraio di cinque portate. I circa 40 ristoratori svizzeri che partecipano all’Accademia Gourmet Schneider Weisse osservano con attenzione come il noto cuoco bavarese affina la salsa per il carré di cervo con Schneider Weisse Aventinus. Aggiunge anche topinambur, gnocchi cotti in un telo e ribes. E a questo punto, diversi ristoratori si chiederanno quale sia la birra più adatta a questo piatto. Degustare e discutere A Zurigo era presente anche Susanne Hecht, direttrice delle vendite di Schneider Weisse e sommelier birraia. Diversi interventi hanno avuto luogo su degustazioni e abbinamenti di cibi, sulle materie prime della birra e sui loro effetti sul sapore. Si è parlato anche della scelta del bic- chiere giusto. Ovviamente ci sono state anche diverse degustazioni, con l’attenzione focalizzata sulle birre di frumento di Schneider Weisse e sul- la loro combinazione con i cibi adatti. Ed eccoci di nuovo al cuoco bavarese Markus Schmuck e al suo carré di cervo con salsa dall’Aventinus. Accanto a ogni piatto c’erano due o tre bicchieri di birra. In quest’atmosfera rilassata, si è degustato e discusso con interesse. Matthias Welzel della House of Beer ha rilevato che i par- L’opinione è unanime: la Doppelbock Weizen fa fare il salto di qualità al carré di cervo Accademia Gourmet Schneider Weisse Schneider Weisse Aventinus con carré di cervo. Il cuoco bavarese Markus Schmuck. A richiesta di molti ristoratori, nel 2017 l’Accademia Gourmet Schneider Weisse si è tenuta per la prima volta in Svizzera anziché in Baviera. Nel Marmite Food Lab di Zurigo, i partecipanti hanno potuto ricevere degli spunti sulla cucina con la birra e sugli abbinamenti di birra e cibo. I ristoratori hanno provato anche quanto bene la dolcezza maltata di Schneider Weisse Aventinus si abbini a un carré di cervo. tecipanti erano tutti unanimi: l’Aventinus di SchneiderWeisse è semplice- mente perfetta per il carré di cervo. La Doppelbock Weizen, con un con- tenuto alcolico dell’8,2% vol., è intensa, corposa, bilanciata e focosa. I ristoratori hanno apprezzato anche la corposità e i complessi aromi di prugna, garofano e uva passa. Tuttavia, è stata soprattutto la dolcezza maltata di questa birra speciale ad abbinarsi perfettamente al gusto del ricco piatto principale invernale. «L’entusiasmo è stato totale» Degustazioni e abbinamenti di cibi sono oggi eventi standard di ogni buon ristorante. Nella maggior parte dei casi, diversi vini vengono abbinati a pietanze raffinate. «Tuttavia, anche l’abbinamento di cibo e birra va molto forte», ha dichiarato un ristoratore alla fine di questa giornata di forma- zione. Il suo bilancio è il seguente: «Abbiamo appreso molte cose che possiamo mettere in pratica nei nostri locali.» Anche Matthias Welzel è soddisfatto del primo evento dell’Accademia Gourmet Schneider Weisse in Svizzera: «Sono molto felice del grande interesse dei nostri clienti per la varietà birraia e la cultura birraia. L’en- tusiasmo è stato totale, assaggiando assaggiando.» www.schneider-weisse.de www.marmite-events.ch

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx