Sete 07/2018
Mercato&Tendenze 25 Mellow Monkey a Giessen. L’innovazione è una parola chiave dell’odierna ristorazione. È sinonimo di novità, coraggio, ma anche di insicurezza. Il fai da te e la mini-ristora- zione interattiva sono esempi di innovazioni amate. Queste tendenze sono diventate movimenti di massa negli ultimi anni. Ben cinque concet- ti di Ice CreamRolls, il tema di tendenza n o 1 nel settore dei gelati, hanno partecipato al concorso per nuove imprese 2017. Mellow Monkey a Giessen: i fondatori di Mellow Monkey hanno svilup- pato il primo ibrido di gelato e marshmallow in un piccolo laboratorio. Il gelato ricoperto di cioccolato viene avvolto in un marshmallow e griglia- to. Mellow Monkey rivoluziona il piacere del gelato e dà nuova vita al marshmallow. Innovazione Chi non risica non rosica Café ohne Worte a Colonia. Il fattore umano è imprescindibile nella ristorazione. Le persone creano la socialità, l’esperienza e, ovviamente, il servizio. Gli aspetti sociali sono sempre più considerati nei modelli aziendali delle start up. Sono stati scoperti due nuovi gruppi obiettivo: genitori&bambini e portatori di handicap. Ci sono sempre più offerte per le loro esigen- ze speciali. Café ohne Worte a Colonia: il Café ohne Worte comunica esemplar- mente che l’integrazione non ha bisogno di parole, ma di gesti: tutto il personale di servizio è composto da non udenti che comunicano nella lingua dei segni. Gli udenti vivono un’esperienza di ordinazione parti- colare, i non udenti e gli audiolesi hanno un posto di lavoro. Socialità Il fattore umano è parte del concetto Sempre più ristoratori si affermano per la purezza e l’autenticità senza compromessi. Questi valori garantiscono riconoscibilità, identificazione e benessere. Nel quadro di queste tendenze, la classica locanda vive una rinascita con una reinterpretazione al passo coi tempi. È un mix di divertimento, particola- rità e genuinità. Per questo la tendenza della birra artigianale è lungi dall’essere passata di moda. Zum Starken August a Berlino: una taverna sui generis: «Starken August» abbina la birra artigianale all’intrattenimento, anche con note scurrili. Vera arte birraia e baristi auten- tici, meritevoli da soli di una visita, hanno fat- to del locale berlinese un luogo leggendario. Per i clienti sono previsti karaoke porno, Wild Bingo con una Drag Queen o serate Bur lesque con strani cocktail a base di birra artigianale. Nel quadro dello studio di tendenza 2017, la rete gastronomica Leaders Club Deutschland dà an- che uno sguardo al futuro e prevede un aumento di importanza per i temi seguenti: Digitalizzazione: la mega-tendenza avrà un grande impatto sul settore. Regimi alimentari: i regimi alimentari speciali – come «low carb», «free from» (glutine, zucchero, lattosio) e «functional food» – aumenteranno d’importanza. Business sociale: i temi come la sostenibilità e il regionalismo aumenteranno ancora d’importanza. Cibo etnico: nei concetti gastronomici conflui- sce una crescente varietà di offerte con grandi ambizioni di autenticità. Produzione trasparente: la ristorazione soddi- sfa sempre più i desideri di artigianalità, inter azione, autenticità e trasparenza. Macellerie, torrefazioni o micro-birrifici: la produzione di uno o più prodotti chiave sarà visibile nel locale per il cliente. S GUA RDO A L F U T URO Zum Starken August a Berlino. Autenticità La birra artigianale va sempre alla grande
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx