Sete 09/2018
Mercato&Tendenze 29 Serie di ricette Pelare e tagliare a cubetti la cipolla o l’aglio. Scaldare l’olio di oliva in una pentola. Rosolare la cipolla o l’aglio. Aggiungere i pomodori e cuocere con coperchio. Cuocere a fuoco medio per 5 minuti. Versare una tazza d’acqua e me- scolare. Salare abbondantemente e pepare con mode- razione. Cuocere a fuoco molto lento con coperchio per 60 minuti. Il sugo è pronto quando l’olio d’oliva si deposita in superficie. Aromatizzare a piacere con basilico appena colto. 1 cipolla oppure 1 spicchio d’aglio 8–10 CT olio extravergine d’oliva 400 g conserva di pomodoro 1 CC sale marino fine Pepe nero macinato Basilico o un’erba aromatica a scelta Claudio Del Principe ama trascorrere l’e- state sui monti svizzeri, dove si dedica alla scoperta delle specialità regionali. Il suo piatto estivo preferito è invece un trionfo di ingredienti italiani: «Pomodori cuore di bue italiani maturi, pesto alla genovese e un’ot- tima burrata del Cilento. Sale, pepe, l’olio d’oliva migliore e… niente aceto! Coprireb- be gli altri sapori. Mangerei questo piatto tutti i giorni.» Sul suo blog di cucina e sul profilo Instagram propone ulteriori spunti. www.anonymekoeche.net @claudio_anonymekoeche Il piatto estivo di Claudio Del Principe Con questa base neutra potrete preparare qualsiasi piatto condito con sugo di pomodoro. Si passa al condimento una volta scelto il piatto. Ricetta di base per la passata di pomodoro Pomodori ben maturi a piacere (pomodori da sugo consigliati: San Marzano o peretti) Sale marino fine I NGR ED I EN T I Lavare i pomodori e togliere il torsolo. Cuocen- do e passando i pomodori non serve togliere la pelle. Ammassare i pomodori interi in una pentola alta e cuocere per 30 minuti con coperchio, fin- ché non si rompono. Salare (1 CT per chilo), passare con il passaver- dura e riempire dei vasetti sterilizzati con tappo a vite. Chiudere bene i vasetti e farli bollire per 1 ora a 90 gradi (in una pentola o a bagnomaria in forno). Si conservano per più di 1 anno in un luogo fre- sco e al riparo dalla luce. PR E PA R A Z I ONE In Italia si predilige il sapore dei pomodori non delle spezie. Ecco perché si usano pochi ingre- dienti e le spezie sono quasi assenti. Ed ecco perché la pasta al sugo di pomodoro si chiama semplicemente pasta al pomodoro. In genere cipolle e aglio non si utilizzano insie- me, ma solo separatamente. Allo stesso modo si dovrà scegliere un’erba aromatica sola, di solito il basilico, ma, a seconda dei gusti, sono adatti anche il prezzemolo, la salvia, il rosmari- no, l’alloro, eccetera. Ricetta di base – sugo di pomodoro I NGR ED I EN T I PR E PA R A Z I ONE Per la pasta al pomodoro perfetta cuocere il formato di pasta desiderato in acqua salata bollente e scolare 2 minuti prima del tempo di cottura indicato. Finire di cuocere la pasta in un saltiere con il sugo di pomodoro per condirla. Guarnire con basilico a piacere e servire con parmigiano grattugiato. C OMP L E TAMEN T O Scialatielli al pomodoro: semplici ma buonissimi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx