Sete 10/2018

Piatto principale  15 Google Analytics: chi vuole continuare a visua- lizzare le statistiche di Google Analytics per il proprio sito web, dovrà adeguarsi. Secondo Jesper Olsen, «è fondamentale di- chiarare chiaramente le modalità di utilizzo dei dati raccolti sul sito web dell’esercizio, che do- vranno essere comprovate in caso di eventuali cause legali». Sumolti siti attivi da diverso tem- po è complicato intervenire da un punto di vista tecnico. Ecco perché lo specialista consiglia di valutare la creazione di un nuovo sito web. No panic Jesper Olsen raccomanda di rimanere con i piedi per terra e, per l’applicazione pragmatica del nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati, consiglia di «prendere sul serio la nuova situazione giuridica, senza però farsi prendere dal panico. Se si è in grado di dimostrare che si è iniziato a muoversi verso l’adeguamento, non vi saranno procedimenti legali, anche nel caso non si sia ancora conformi al cento per cento.» I n linea di massima, il nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati interessa tutte le società svizzere che trattano dati perso- nali», afferma Jesper Olsen. Nei settori alber- ghiero e della ristorazione, ad esempio, sono coinvolti quegli esercizi che consentono di ri- servare tavoli e camere dai Paesi dell’Unione europea, chiarisce il CEO di toweb (cfr. il box sotto a SX). Anche chi spedisce newsletter elet- troniche e, pertanto, raccoglie e tratta dei dati deve rispettare questo regolamento. Jesper Olsen consiglia i seguenti adeguamenti per escludere ogni problema di natura giuridi- ca e portare così avanti tutte le attività online svolte finora. Informativa sulla privacy: sul sito web è ne- cessario riportare un’informativa sulla privacy che identifichi, fra l’altro, il titolare del tratta- mento e spieghi la modalità di trattamento dei dati personali. Consenso: per il trattamento dei dati personali, la persona interessata dovrà fornire il proprio consenso espresso e potrà comunque revo- carlo in qualsiasi momento e gratuitamente. Se sono stati raccolti i dati per la riservazione di un tavolo, il cliente deve barrare una casella ac- canto al seguente testo dimostrativo: «Accon- Adeguamento dei siti web Anche gli esercizi svizzeri sono soggetti al regolamento UE sulla protezione dei dati Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla protezione dei dati dell’Unione europea, che interessa anche gli esercizi della ristorazione sviz- zeri. SETE vi spiega come adeguare i vo- stri siti web per evitare problemi di natura giuridica. La toweb GmbH è stata fondata nel 2007 da Jesper Olsen (foto). Oggi, questo fornitore di servizi web con sede a Zurigo impiega 18 collaboratori. «Ci siamo specializzati per sollevare le PMI dal- le complessità di internet», spiega Jesper Olsen. toweb progetta siti web e li gestisce a prezzi forfettari, per consentire alle PMI di conoscere fin da subito il costo della loro presenza online. Chi desidera mettersi in contatto con la toweb potrà beneficiare di una prima consulenza gratuita. www.toweb.ch T OWEB «Bisogna spiegare chiara- mente come vengono trattati i dati raccolti.» Jesper Olsen, CEO toweb sento al salvataggio dei miei dati personali ai fini della riservazione. Tale consenso potrà es- sere revocato in qualsiasi momento (dati di contatto, indirizzo e-mail).» Note legali: si consiglia in ogni caso di aggiun- gere la sezione dedicata alle note legali, che indicherà anche il titolare del sito web, il suo gestore e il responsabile. Protocollo https (crittografia): i browser, come Google Chrome, si sono già adeguati da tempo. I moduli di contatto dei siti web privi di cifratura in molti casi non funzionano più. I siti internet necessitano ora del proto- collo https. Dal 25 maggio è entrato in vigore il nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx