Sete 10/2018

22  People&Entertainment Oggigiorno è possibile prenotare il soggiorno in albergo su Internet, ottenere suggerimenti sulle attrazioni nei dintorni chiedendo al robot in portineria o avere accesso alla camera d’albergo tramite il riconoscimento del volto: la digitalizzazione porta grandi cambiamenti nel settore alberghiero. Thomas Allemann, membro del consiglio di amministrazione di hotelleriesuisse, spiega i vantaggi delle moderne tecnologie in quest’intervista su SETE. Secondo lui, non c’è bisogno di seguire ogni tendenza. Dov’è l’esempio di digitalizzazione più impressionante nel settore alberghiero? Thomas Allemann: La digitalizzazione è più evidente nelle due aree delle prenotazioni on­ line e delle piattaforme di valutazione. Due terzi di tutte le prenotazioni sono ora effettuati on­ line. In futuro, l’automazione, la robotizzazione e l’intelligenza artificiale avranno un impatto sempre maggiore sulle attività degli hotel. Quanto è grande il pericolo di mancare la svolta verso un futuro moderno? Sinceramente, non mi sembra grande. Certo, le piattaforme di prenotazione e di valutazione sono oggi d’obbligo. Per il resto, tuttavia, si constata che il grado di digitalizzazione dipen­ de fortemente dal posizionamento dell’alber­ go. È comprensibile che un hotel dedicato al business disponga di un check-in online o di un sistema di chiusura automatizzato e che un hotel termale con ospiti nella fascia d’età su­ periore ai 70 anni non l’abbia. La digitalizzazione va di pari passo con le nuove tendenze. Gli hotel sono obbligati a seguirle tutte? Certo che no! Ogni direttore d’albergo deve va­ lutare se le innovazioni dell’era digitale porta­ no o meno vantaggi per il suo esercizio. Voler riprendere e testare tutto non è né necessario né opportuno. Airbnb e Booking.com sono ormai onni- presenti. La sua associazione invoca leggi più severe per queste forme moderne di digitalizzazione? hotelleriesuisse esige soprattutto pari condi­ zioni per tutti gli operatori del mercato. Le nuo«Grazie ad Internet, gli albergatori sono più reattivi» Una birra con Thomas Allemann Thomas Allemann. Thomas Allemann è membro della direzione di hotelleriesuisse. Dal 2010, Allemann è responsabile della gestione e acquisizione dei membri e della classificazione dell’as­ sociazione di categoria. Rappresenta dunque gli interessi degli alberghi svizzeri ope­ ranti a livello svizzero o internazionale. Prima di entrare a far parte dell’associazione, ha gestito due servizi di ristorazione a Berna. www.hotelleriesuisse.ch T HOMA S A L L EMA NN , HO T E L L ER I E S U I S S E ve piattaforme quali Airbnb dovrebbero rispet­ tare le leggi e i regolamenti del rispettivo Paese o della rispettiva regione ove operano gli al­ bergatori. Un buon esempio è la riscossione dell’imposta di soggiorno. In altri casi saremmo naturalmente favorevoli all’abolizione di norme vigenti per tutti gli attori del mercato, ad esem­ pio dell’obbligo di segnalazione degli ospiti. Secondo Lei, quali sono le maggiori opportunità offerte dalla digitalizzazione al suo settore? Nuovi modelli di pernottamento, ad esempio, sono un’opportunità. Innovando i procedimen­ ti, ad esempio automatizzando il check-in e il check-out, si può creare del valore aggiunto per l’ospite e per l’albergatore, aumentare l’ef­ ficienza e ridurre i costi. Per l’ospite tali inno­ vazioni significano un doppio vantaggio: pro­ cessi più veloci e flessibili e albergatori che possono svolgere meglio il loro ruolo di padro­ ni di casa e prendersi più cura dell’ospite. Dov’è il pericolo maggiore per gli alberghi svizzeri? Diventa sempre più difficile trovare e imple­ mentare in azienda gli elementi essenziali per le proprie esigenze specifiche. Ma anche qui, come associazione di categoria, cerchiamo di mettere a disposizione le informazioni neces­ sarie e di fornire gli strumenti e i servizi corri­ spondenti. Quali delle Sue abitudini ha cambiato personalmente attraverso la digitalizzazione? Durante la settimana ricevo le notizie sul mio smartphone. Ma il fine settimana preferisco leggere il giornale cartaceo, come una volta. È un piacere che attendo sempre con gioia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx