Sete 10/2018
Mercato&Tendenze 29 Ingredienti 1 zucca (tipo a piacere, ad esempio Hokkaido o butternut) Preparazione Preriscaldare il forno a 180 gradi – calore so- pra e sotto. Dividere a metà la zucca e tagliarla in pezzi spessi circa 5cm. Posarla su una te- glia ricoperta di carta da forno. Cuocere al for- PA S S O 1: Z UC C A A L F ORNO PA S S O 2 : GNO C CH I D I Z UC C A PA S S O 3 : R AGÙ D ’A N AT R A no per 1 ora circa, fino a che i bordi diventano marrone scuro. È possibile gustare la zucca già così, da sola o come contorno, condendola con un po’ d’olio d’oliva o burro e del sale. È ottima anche la combinazione di sale, pepe, miele e nocciole. Si può anche servire con pan- na fresca e aromi. Io preferisco preparare gli gnocchi di zucca. Ingredienti 1 kg zucca al forno (vedere la relativa ricetta) sale marino fino pepe nero macinato 2 uova 300 g circa di farina di grano tenero tipo 00 italiana (in alternativa: farina bianca tipo 405) Preparazione Lasciare raffreddare la zucca dopo la cottura, rimuovere quindi i semi con un cucchiaio e ra- schiare la polpa morbida dalla buccia. Riporre in una ciotola, salare e pepare. Aggiungere le uova e la farina necessaria per ottenere un impasto morbido. A questo punto entra in gioco la nota indicazione italiana «quan- to basta»: aggiungere farina fino a ottenere la consistenza giusta. La miscela non deve essere impastata, si può ottenere semplicemente nella ciotola incorporando la farina con un cucchiaio. Alla fine, comprimere l’impasto con lemani fino a formare una sfera. La cosa più importante è coprire l’impasto e lasciarlo riposare in frigori- fero per almeno 2 ore. In questo modo si com- patterà e sarà manipolabile. Su una superficie di lavoro ben infarinata, for- mare dei rotoli di 1cm di diametro e tagliare gli gnocchi a una lunghezza di 1,5 cm. Infarinare per evitare che gli gnocchi si appiccichino. Cuocerli in acqua bollente salata fino a che sal- gono in superficie. Ingredienti 2 petti d’anatra sale marino fino pepe nero macinato olio extra vergine d’oliva 1 carota tritata finemente 1 costa di sedano, tritata finemente 1 cipolla tritata finemente 1 CT concentrato di pomodoro 100 ml Marsala 200 ml vino rosso 200 ml brodo di pollo 1 mazzetto di prezzemolo, tritato finemente Preparazione Togliere lo strato di grasso dai petti d’anatra, tagliarlo finemente e arrostirlo a fuoco lento in una padella fredda. Tagliare la carne con un coltello in pezzi picco- li o grossolani. Togliere i pezzi di grasso croc- cante dalla padella e metterli da parte. Ver- ranno usati successivamente. Arrostire la carne d’anatra a fuoco medio nel grasso d’anatra scioltosi nella padella, salare e pepare. Attendere fino a che tutto il liquido sia evaporato e la carne inizi a sfrigolare. To- gliere e mettere da parte. Aggiungere dell’olio d’oliva nella padella e brasarvi le verdure per 10 minuti. Aggiungere il concentrato di pomodoro e lasciare cuocere. Spegnere con il Marsala e lasciarlo evaporare quasi completamente. Aggiungere il vino rosso e ridurre della metà. Aggiungere ora la carne, i pezzi di grasso croccanti e il brodo di pollo, coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per 1 ora. Cospargere infine di prezzemolo. Aggiungere il ragù agli gnocchi di zucca cotti in un saltiere con un po’ d’acqua di cottura de- gli gnocchi e saltare a media temperatura fino a che gli gnocchi non vengono avvolti dalla salsa. Impiattare, guarnire con un filo d’olio d’oliva e cospargere di prezzemolo a piacere. Suggerimento per gli amanti della birra Al posto del Marsala e del vino rosso è possi- bile usare anche 300ml di birra, ad esempio dell’autunnale Feldschlösschen Amber.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx