Sete 11/2018
Piatto principale 9 birra della Brasserie Valaisanne, passando per la carne secca e il formaggio raclette, sono vallesani. All’inizio un semplice concetto invernale Dieci anni fa, il «Baracca Zermatt» è nato come un semplice concetto invernale. Il fascino delle Alpi vallesane innevate, la fonduta e la raclette, il tutto accompagnato dalla musica adatta, erano molto apprezzati dai clienti in pianura. Dal 2018, il «Baracca» apre le porte al suo mondo tradizionale anche d’estate. L’alta sta gione resta comunque l’inverno, analogamente alla Zermatt originale. La stagione invernale quest’anno è già iniziata ad ottobre, il mese del la raclette. Secondo la tradizione vallesana, il Qui si respira l’aria genuina del Vallese. Fonduta al «Baracca». Rainer Maria Salzgeber. «I clienti vogliono vivere nuove esperienze e sentirsi parte dell’ambiente.» Rainer Maria Salzgeber formaggio si «raschia» direttamente sul piatto di portata. Non di rado, si può trovare anche Rainer Maria Salzgeber dietro all’apparecchio tradizionale per raclette. L’esperienza offerta dal «Baracca» è apprez zata anche dalle aziende che, con i loro eventi, rappresentano una voce importante per il fat turato. Rainer Maria Salzgeber: «Il mix di quali tà ed evento deve essere coerente. E bisogna essere capaci di trasportare i clienti in un altro mondo.» In questo caso si tratta del Vallese, della sua cultura e dei suoi prodotti. Tutto parla di Zermatt, delle sue Alpi e del suo fascino. Ecco perché da dieci anni la storia del «Baracca Zermatt» è costellata di successi. www.baraccazermatt.ch
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx