Sete 12/2018

28  Mercato&Tendenze B asta vedere i grappoli di colore rosso e giallo intenso di pomodori piennolo appesi alle bancarelle o ai balconi di Napoli per innamorarsene subito. Io sono da tempo un appassionato sostenitore di questi pomodorini rari, a forma di ciliegia, con la tipica punta che caratterizza l’estremità inferiore. Ma soltanto di recente ho avuto modo di vedere questi straordinari pomodori intrecciati a grap- polo nella loro terra d’origine. Non colpisce soltanto la posizione in cui vengo- no coltivati, ai piedi del Vesuvio dormiente, ma anche osservare le donne intente a formare sapientemente i cosiddetti «piennoli», cioè i tipici grappoli di pomodori intrecciati. La buccia spessa protegge bene la polpa fruttata. I grap- poli di pomodori piennoli si conservano a lungo durante l’inverno. Con il tempo l’aroma si fa sempre più intenso. Quello che non sapevo è che i napoletani (che non si distinguono certo per un temperamento mite) in questo frangen- te sono molto pazienti e aspettano la vigilia di Natale per preparare i primi pomodori. Pregu- stando con gioia questa cena festiva a base di spaghetti alle vongole conditi con il sugo dei pomodori piennolo! Vigilia di Natale: «Schüfeli» o vongole? A casa nostra, la sera della vigilia si prospet- tano due opzioni. O allestiamo il menu delle feste basandoci sui piatti tradizionali della mia Claudio Del Principe ci parla del piennolo essiccato all’aria Un regalo di Natale speciale: un pomodoro «Ai piedi del Vesuvio, sul terreno vulcanico, cresce un pomodoro unico. Il pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP è una varietà rara, protetta e dal sapore intenso», scrive Claudio Del Principe. La sua caratteristica tipica è la tipologia di conservazione: «I pomodori ven- gono intrecciati formando dei grossi grappoli ed essiccati all’aria. In questo modo il sapore diventa particolarmente concentrato.» E poi: «I napoletani aspettano con pazienza, pregustando il primo piatto della tradizione: gli spaghetti alle vongole della vigilia di Natale. Un piennolo formato ad arte. Rubrica «I napoletani aspettano con pazienza fino alla vigilia di Natale.» famiglia italiana, quindi con un antipasto di pesce, linguine alle vongole e baccalà stufato. O puntiamo sulla collaudatissima spalla di maiale in sfoglia della famiglia di mia moglie, con insalata di patate, barbabietola rossa e noci. Alterniamo di anno in anno, anche se la spalla di maiale ha spesso la meglio. Da noi è un piatto che associamo quasi esclusivamente al Natale, mentre le vongole compaiono sulla nostra tavola più volte l’anno. Non so quante

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx