Sete 12/2018

Novità&Prodotti  7 Più fatturato, maggiore varietà birraia e clienti soddisfatti: considerata la tendenza delle birre artigianali, ai ristoratori conviene offrire ai clienti un’ampia scelta di birre alla spina. Queste otto birre selezionate, prove­ nienti dalla Svizzera e dal resto del mondo, sono ora disponibili per il DraughtMaster Modular 20, oltre alle birre artigianali e speciali e al­ l’amata Feldschlösschen Original: La migliore dalla Svizzera La migliore dal mondo Feldschlösschen Original Carlsberg Feldschlösschen Hopfenperle Grimbergen Blanche Feldschlösschen Weizen Brooklyn East IPA Feldschlösschen Dunkel Valaisanne Bière de Cave VA R I E TÀ B I RR A I A DraughtMaster Modular 20 Nuovo sistema, molteplici vantaggi I l DraughtMaster Modular 20 si propone come alternativa agli im­ pianti di spillatura convenzionali. Grazie alla tecnologia Draught Master, la birra nell’impianto si conserva per 30 giorni, molto più a lungo rispetto alla birra alla spina tradizionale. I fusti non ancora spil­ lati possono essere conservati fino a sei mesi. Ecco gli altri vantaggi offerti da questo sistema brevettato: Maggiore varietà birraia: la lunga conservazione consente anche agli esercizi più piccoli di offrire più birre alla spina speciali senza dover subi­ re perdite. Qualità più elevata: dato che il contenuto di CO 2 è sempre perfetto, i clienti possono gustare ottime birre alla spina in qualsiasi momento. Meno costi: il deposito per i fusti non è più richiesto come capitale vin­ colato e neanche il contributo per la CO 2 . Anche la pulizia semiautoma­ tica taglia le spese. Inoltre, con la sostituzione dei fusti non vi sono più perdite di birra causate dalla schiuma. Gestione semplificata: i fusti in PET a perdere da 20 litri sono leggeri e facili da sostituire, e non necessitano più di uno spazio speciale ove de­ positare i vuoti. DraughtMaster Modular 20. semplicità della gestione: «Dato che il nuovo sistema di spillatura lavora a pressione, non è necessaria l’anidride carbonica. È così più semplice formare il personale, un aspetto per noi fondamentale perché cambiamo collabo­ ratori ad ogni stagione. E poi evita la formazio­ ne di schiuma eccessiva. Non vi sono più per­ dite di birra e non c’è bisogno di sorveglianza notturna.» La Corvatsch SA gestisce sette ristoranti ed è in procinto di aprirne altri due. Con la nuova stagione invernale, il servizio ristorazione di Feldschlösschen ha installato il nuovo sistema modulare in sei locali. «Tutto è andato per il me­ Sul Corvatsch il cielo è più vicino. glio, in appena due giorni le installazioni sono state completate», afferma Martina Peterhans. Decisivo è stato «il sopralluogo preventivo dei ristoranti da parte degli specialisti di Feld­ schlösschen. Vi hanno dedicato parecchio tem­ po e ci hanno fornito una competente consulen­ za sull’assortimento di birre.» Nuova varietà birraia Sul Corvatsch il cielo è più vicino. A Martina Peterhans sembra di toccare il cielo con un dito ora che, grazie al passaggio a Feldschlöss­ chen e indipendentemente dal DraughtMaster Modular 20, può offrire tante nuove birre: «Siamo molto soddisfatti della Feldschlöss­ chen Hopfenperle, come pure dalla Feld­ schlösschen Braufrisch. Anche la Schneider Weisse e la Corona sono perfette per i nostri esercizi.» La voglia di provare diverse birre non manca, come pure la convinzione che queste specialità riscuoteranno successo, soprattutto all’après- ski dell’Hossa Bar. Martina Peterhans: «In ogni ristorante abbiamo una spina libera per poter testare nuove birre. Sono convinta che i nostri clienti saranno felici della nuova varietà di birre alla spina.» www.corvatsch.ch

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx