Sete 01/2019

Novità&Prodotti  7 Anno birraio 2017/2018 S vizzere e svizzeri amano la birra svizze­ ra. Più di tre quarti delle birre consu­ mate sul nostro territorio nell’anno bir­ raio2017/18 (dal 1 o ottobre2017al 30 settembre 2018) è stato prodotto da birrifici locali. Questo ha permesso alle birre svizzere di aumentare la loro quota di mercato dal 75,2 al 76,7%. Il mercato svizzero della birra, nello scorso anno birraio, ha registrato una crescita totale dell’1,8%, toccando i 4,7 milioni di ettolitri. Alla crescita delle birre svizzere è corrisposto un calo delle importazioni di birra di quasi il cinque per cento. Sempre più apprezzate sono soprattutto le bir­ re speciali e artigianali, che hanno raggiunto una quota del 18% (anno precedente: 16%) del consumo totale. Le birre Lager a bassa fer­ mentazione e le birre speciali arrivano assieme La birra svizzera aumenta la sua quota di mercato In Svizzera si beve sempre più birra. Questa combinazione di sapori è unica e buonissima: Michel Rabarbaro Lampone è realizzato con vero succo di rabarbaro e di lamponi ed è privo di aromatizzanti. Il rabarbaro, dopo la mela, è il gusto di Schorle più amato, seguito a ruota dal lampone. La dolcezza fruttata dei lamponi si abbina ottimamente all’aspra acidità del ra­ barbaro, rendendo lo Schorle vivace e molto bevibile. Questa fresca e dissetante bevanda non è né troppo dolce né troppo aspra. I ristoratori possono ordinare Michel Schorle Rabarbaro Lampone – in bottiglia a rendere da 33cl e in bottiglia PET da 50cl – dalla terza setti- mana dell’anno presso il loro partner per le bevande Feldschlösschen. www.michel.swiss Vivace e bevibile: Michel Schorle Rabarbaro Lampone Novità nell’assortimento ad una quota dell’82%. Il consumo pro capite, secondo i primi calcoli provvisori, è stato di 55 litri (anno precedente: 54,3 litri). Perché in patria si beve sempre più birra? L’Associazione svizzera delle birrerie ritiene sia dovuto all’estate torrida. Al risultato po- sitivo hanno contribuito anche la varietà bir­ raia svizzera, la cultura birraia che va per la maggiore e le sempre più amate birre arti­ gianali. Impressum SETE  La rivista sulla ristorazione dell’impresa Feldschlösschen, www.giornalesete.ch Pubblicato da  Feldschlösschen Bibite SA, Theophil-Roniger-Strasse, 4310 Rheinfelden, telefono 0848 125 000, www.feldschloesschen.swiss Coordinamento generale  Daniela Fernández Responsabile di redazione  Daniela Fernández Inserzioni  durst@fgg.ch, Daniela Fernández Anno  Tredicesimo anno neutral stampati 01-19-631495 myclimate.org Periodicità  Mensile, edito in italiano, tedesco e francese Tiratura  Italiano 2000, tedesco 24000, francese 10000 Redazione, layout, litografia, correzione, traduzione, stampa e spedizione  Vogt-Schild Druck AG, Gutenbergstrasse 1, 4552 Derendingen Responsabile progetto  Pamela Güller Capo-redazione  Marcel Siegenthaler/Textension GmbH, www.textension.ch Diritti d’autore  I contributi contenuti in questa rivista sono protetti da diritti d’autore. Tutti i diritti riservati. Copyright  Stefan Bienz (Bienz Photography), Michael Würtenberg, Feldschlösschen, Adobe Stock, Shutterstock.de, messo a disposizione. Caricatura: Göldi (Daniel Mangold) Nell’anno birraio 2017 / 18, svizzere e sviz- zeri hanno bevuto più birra che negli anni precedenti. Amano particolarmente le bir- re svizzere, la cui quota di mercato ha toc- cato il 76,7%.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx