Sete 02/2019

Piatto principale  11 Nose to tail: tutto fa buon brodo Sostenibilità Il prodotto Rispettosa dell'ambiente, biologica, equa, stagionale e regio- nale: la sostenibilità è ormai in piena espansione. Gli esperti sono d'accordo: coloro che si concentrano su una catena di creazione di valore orientata alla sostenibilità e fanno offerte adeguate ai loro clienti hanno grandi opportunità di crescita. Anche questi presunti rifiuti vengono riciclati. Persone in cerca di lavoro s’incontrano al Café Pro Il prodotto Molte persone sono convinte che i ricchi s’arricchiscano sem- pre di più, mentre ai poveri non si dà nessuna possibilità, e pensano quindi che bisogni fare di più per le persone svantag- giate. Si riferiscono all’impegno sociale di alcuni ristoranti e apprezzano quando questi ultimi s’impegnano per una società più giusta. Oltre a far del bene, i ristoratori guadagnano al tempo stesso nuovi clienti. Il progetto «Café Pro» nella Svizzera romanda La proprietaria di ristorante Johanna Florey e l’impresaria Paola Falce hanno dato vita in sei città della Svizzera francese al progetto popolare «Café Pro». Esso riunisce intorno al ta- volo datori di lavoro e persone in cerca di lavoro, per una chiacchierata sorseggiando il caffè. Per chi cerca lavoro, og- gigiorno è difficile venire convocati per un colloquio di lavoro in base al loro CV, dicono le promotrici. Con il loro progetto vogliono sormontare «gli attuali ostacoli del mercato del lavoro e ripristinare i collegamenti sociali su un mercato di lavoro diventato complesso». Grazie al «Café Pro» le persone in cerca di lavoro hanno la possibilità di pre- sentare la loro motivazione e la loro personalità. www.cafepro.ch Colloquio di lavoro nel Café. Questo vale anche per la ristorazione. Dal naso alla coda, non si butta più via niente dell’animale, e dalla foglia alla radice, tutta la pianta viene consumata. Quando i cuochi sono creativi, la sostenibilità va di pari passo con la delizia. Con ingredienti che normalmente finiscono nella spazzatura, si possono pre- parare piatti fantastici. «Frau Gerolds Garten» a Zurigo Anche il «Frau Gerolds Garten» lotta contro gli sprechi ali- mentari, e propone piatti sotto il nome di «Rübis & Stübis» (svizzero tedesco per «tutto quanto»). La sostenibilità è tutto l’anno una carta vincente di questo ristorante zurighese: negli ultimi tre anni le hanno addirittura dedicato un tema diverso ogni mese. La direzione è soddisfatta di essere riu- scita a conquistare molti nuovi clienti. Del ristorante urban-chic presso il Hardbrücke fa parte an- che un orto in cui vengono coltivati ortaggi e frutta senza additivi chimici o sintetici. L’orto funziona secondo il principio dell'upcycling: vecchi barili di petrolio, pneumatici, sedie, sti- vali e molto altro ancora vengono usati come contenitori e quindi riciclati. www.fraugerold.ch Impegno sociale

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx