Sete 02/2019

12  Piatto principale Dilettarsi e fare qualcosa di utile al tempo stesso Istituzioni Il prodotto Dall’associazione femminile zurighese «Frauenverein» è nato un gruppo gastronomico, mentre altre istituzioni gestiscono anch’esse ristoranti o alberghi. Inoltre, molti ristoratori lavo- rano con enti di beneficenza della loro regione. Questo attira clienti, in particolare persone legate all'istituzione o che si identificano con l'idea di beneficenza. Fondazione «TRANSfair» a Thun La fondazione «TRANSfair» di Thun è un’azienda sociale. Il suo scopo è quello di «integrare e promuovere persone con problemi psichici sia dal punto di vista professionale che sociale». La fondazione gestisce diversi ristoranti, come il «Zündkapselfabrik» o il «fairpflegig». TRANSfair è convinta «Diversamente abili» tra il personale di servizio Mangiare, bere e lavorare nello stesso luogo Il prodotto Tutti parlano di integrazione. Secondo Wikipedia, l’espressione indica «la formazione di una comunità che coinvolge persone che prima ne erano escluse». Questo teoricamente. Anche se l’inte- grazione viene vissuta quotidianamente in molti ristoranti. «Madrisa-Hof» sulla cima della montagna In cima alla Madrisa, salendo da Klosters, tutte le strutture sono accessibili anche ai disabili. Qui si trova l’unica seggiovia che può essere utilizzata autonomamente dai paraplegici. Ecco come si in- tegrano persone con disabilità, conquistando al tempo stesso nuovi clienti soddisfatti. Al «Madrisa-Hof», da tre a cinque persone con handicap fisici o mentali fanno parte del personale di servizio. «Una cosa motivante sia per la squadra che per i clienti», fa notare Peter Baetschi, direttore delle funivie Klosters-Madrisa Bergbahnen AG. www.madrisa.ch Il prodotto Lavoro e tempo libero, vivere e mangiare, comunicare e progetta- re, farsi coccolare e ispirare: oggi la vita non è più a compartimen- ti stagni. Il settore della ristorazione l’ha notato e ha tratto le sue conclusioni: sempre più esercizi sono multifunzionali e invitano le persone non soltanto a mangiare e bere, ma anche e soprattutto a lavorare. Il «Konzepthalle6» a Thun Il «Konzepthalle6» di Thun è un locale di design che si propone anche come spazio culturale, di lavoro e intrattenimento, eserci- zio di ristorazione e cucina. In questo capannone industriale di 3000 m 2 nel cuore di Thun si possono affittare posti di lavoro e sale per conferenze, visitare manifestazioni, osservare i creativi al la- voro e rifocillarsi. A mezzogiorno propone menu poco costosi, mentre la sera serve prelibatezze. www.konzepthalle6.ch Il Madrisa-Hof. La cucina aperta del «Konzepthalle6». che «gli esercizi di ristorazione sono i luoghi di lavoro ideali per persone con handicapmentali, sia per il loro sviluppo che per il contatto sociale con i clienti». Anche i clienti ne traggo- no vantaggio: fanno conoscenze interessanti e, oltre a gusta- re ottimi piatti, hanno la certezza di offrire un contributo significativo. www.trans-fair.ch Integrazione Workspace Ecco il ristorante «fairpflegig» a Thun.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx