Sete 02/2019

4  Novità&Prodotti Birra del mese Feldschlösschen Hopfenperle Gambrinus e le grandi figure birraie Re Hammurabi annegava gli annacquatori di birra nei loro fusti C hi l’ha inventata? No, non furono i bavaresi. E nemmeno i belgi. La birra fu inventata dai sumeri attorno al 3000 avanti Cristo. 1300 anni dopo, la città-stato sumera di Babilonia divenne il regno babilonese sotto il re Hammurabi. I babilonesi svilupparono e raffinarono l’arte della birrificazione. La loro birra veniva esportata fino in Egitto, a ben 1000km di distanza. La più antica raccolta di leggi al mondo Hammurabi fu il sesto re della prima dinastia ba- bilonese. Fu probabilmente nel 1750 avanti Cristo che fece scolpire il «Codice di Hammurabi» in una colonna di pietra. La colonna, ritrovata nel 1902 nell’odierno Iraq, si trova oggi a Parigi al Louvre. Il «Codice di Hammurabi» è considerato la più anti- ca raccolta di leggi al mondo e comprende anche severe disposizioni sulla birra. Presso i babilonesi, l’ubriachezza non era necessariamente un reato e la birra era apprezzata anche quale sostanza stu- pefacente. Hammurabi voleva tuttavia garantire la purezza di questa bevanda e difendere al contem- po il decoro e la moralità. Nel «Codice di Hammu- rabi» sono tramandate, tra le altre, le seguenti leggi sulla birra: L’ostessa che si fa pagare la birra non in orzo ma in argento o che vende a caro prezzo della birra scadente verrà affogata. La sacerdotessa che si reca in una locanda o che apre una locanda verrà bruciata. L’ostessa che tollera discussioni politiche o sov- versive nella propria locanda senza consegnare i clienti alle autorità verrà ammazzata. Gli annacquatori di birra verranno affogati nei fu- sti o costretti a bere birra fino a soffocare. Sono passati oltre 3700 anni da quando, a Babilonia, re Hammurabi fece scolpire nella pietra la più antica raccolta di leggi del mondo. Il cosiddetto «Codice di Hammurabi» comprende anche severe leggi sulla birra ed evidenzia l’importanza che la questa bevanda aveva in Mesopotamia ben prima della nascita di Cristo. La punizione per chi violava la legge era di norma una sola: la morte. Re Hammurabi. Ordinare subito! 3.67 CHF al litro Art. 10044, fusto da 20 litri Art. 10039, fusto da 30 litri Art. 10040, fusto da 50 litri 1.35 CHF la bottiglia Art. 10126, 24×33cl, VR vetro La Feldschlösschen Hopfenperle è una birra per gli amanti della nobile arte della birrificazione. Malti d’orzo di prima qua- lità e un mix armonioso di luppolo aromatico e amaro donano a questa amata specialità un sapore inconfondibile. LaHopfen- perle presenta un tenore alcolico del 5,2% vol. Il suo colore è dorato e vanta un aroma lievemente fruttato. Al palato è fresca e frizzante, sempre armoniosa e gradevole. La Hopfenperle è un piacere anche da accompagnare a pie­ tanze raffinate. Questa birra si abbina perfettamente al pesce e ai frutti di mare, ma anche agli arrosti con salsa chiara, alla cucina svizzera in generale e ai for- maggi freschi, al pecorino e ai formaggi di latte acido. Il rosso scuro siciliano con lievi riflessi violacei matura per cinque mesi in botti di rovere. È corposo, pieno e ar- monioso al tempo stesso. Al palato, questo vino sviluppa discrete note di prugna, vaniglia, mora e mirtillo. Il fi- nale conquista con tannini piacevoli e gradevoli. È perfetto con… Il Nero d’Avola Barrique si abbina per- fettamente al barbecue e alle carni rosse. Può essere servito anche con la cucina mediterranea o con pizza e pasta. www.bottle.ch Il vino del mese Ordinare subito! 14.90CHF la bottiglia Art.19045, 6×75cl, VP cartone Nero d’Avola Barrique

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx