Sete 03/2019

People & Entertainment  19 Come si fa a vincere una medaglia ai campionati svizzeri per sommelier birrai? Lukas Porro: Sono sempre stato un appassionato conoscitore di birra, anche se in passato sono stato molto fedele alle birre Lager. Sono en- trato a far parte di Feldschlösschen nel 2007 e ho capito subito che il mondo delle birre è estremamente vario e comprende molti stili affa- scinanti. Quando ho iniziato a produrre la mia birra artigianale con ri- sultati rispettabili, mi sono entusiasmato. Nel 2017 mi sono allenato come sommelier birraio e, alla fine del 2018, ho partecipato per la pri- ma volta a un campionato svizzero… … e si è subito piazzato al terzo posto. Quali erano i suoi obiettivi come nuovo arrivato? Tutto mi sembrava possibile: dalla squalifica fino al podio. Nella parte teorica mi ha aiutato la mia preparazione accurata, nella parte pratica il mio olfatto. Cosa possono fare i ristoratori per migliorare la cultura birraia nel loro locale? È importante presentare le birre in modo bello da vedersi, sia sull’impianto di spillatura, sia con una piccola descrizione nella carta delle birre. Come partner per le bevande, Feldschlösschen è in grado di fornire tutto questo. Se inoltre servite la birra nel bicchiere giusto e se il vostro personale di servizio conosce bene le birre proposte, ecco che siete sulla buona strada. Se in più effettuerete delle degustazioni con birre di stagione, artigianali o I consigli del partecipante ai mondiali: ecco come animare la cultura birraia nel vostro esercizio Lukas Porro in occasione dei campionati svizzeri. Una birra con Lukas Porro Lukas Porro rappresenterà la Svizzera a settembre ai cam- pionati mondiali dei sommelier birrai insieme ai campioni svizzeri Martin Droeser, Patrick Thomi e Gregor Völkening. I MOND I A L I P ER I S OMME L I ER B I RR A I Lukas Porro ha vinto la medaglia di bronzo ai campionati svizzeri per sommelier birrai e rappresenterà la Svizzera ai campionati del mondo di Rimini. Nell’intervista a SETE, il responsabile per sponsorizzazioni ed eventi VIP di Feldschlösschen ci svela le sue ambizioni e ci consiglia su come trovare il giusto equilibrio tra birre, piatti e cultura birraia nella ristorazione. Lukas Porro, Martin Droeser e Patrick Thomi. speciali, ecco che aumenterete la cultura birraia. Anche saper abbinare birra e cibo diventa sempre più importante. E più ampia è la scelta di birre, maggiori sono le combinazioni possibili. Vi consiglio quindi di selezionare l’assortimento che meglio si adatta al vostro caso con il Sales Manager. Parlando di food pairing, come si trova la giusta combinazione di birre e cibo? Come regola generale, la birra scura si sposa bene con i piatti scuri e la birra chiara con i piatti chiari. La nuova Alhambra Reserva 1925, ad esempio, può essere facilmente abbinata a salse leggere. Poiché questa birra forte con il 6,4% di alcol è molto corposa e ha un forte gusto (di malto), si sposa perfettamente con i cibi sostanziosi. Questa è un’altra regola generale: più sostanzioso è il cibo, più forte può essere la birra, che così può tenere testa al cibo. Se chiaro con chiaro, e scuro con scuro: la birra amara va con il cibo amaro? Può essere interessante, ma attenzione: se, ad esempio, si abbina il ra- dicchio rosso con un’India Pale Ale, il gusto amaro diventerà insopporta- bile. Consiglio le birre amare soprattutto con i piatti piccanti. Riparliamo delle sue ambizioni di sommelier birraio: ora che ha vinto subito la medaglia di bronzo ai campionati svizzeri, quali sono i suoi obiettivi per i mondiali di settembre? Quando partecipo, di solito è per vincere…Ma questo vale anche per tutti gli altri. Quindi continuerò a chinare la testa sui libri, ad aguzzare i sensi e a osservare attentamente il mercato globale delle birre. Mi trovo nella stessa situazione dei campionati svizzeri: se mi preparo bene, tutto è possibile.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx