Sete 03/2019
Arte &Mestiere 23 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1832 2053 2207 2323 2505 2707 0 20 40 60 80 100 41,3 % 29,9 % 14,6 % 14,2 % 37,1 % 28,5 % 28,3 % 6,1 % 0 500 1 00 1500 2 00 2500 3 00 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1832 2053 2207 23 2 05 2 07 Le bevande più consumate nella ristorazione 31,7% Caffè/tè/bevande a base di latte 18,6% Acqua minerale 12,9% Bevande dolcificate 10,5% Vino 8,1% Birra 5,4% Acqua del rubinetto 4,0% Succhi di frutta/di verdura 3,9% Tè freddo 2,9% Aperitivi/cocktail 2,0% Altre bevande Fonti: amPuls Market Research 2017, BFS 2018, Bio Suisse, Swissveg 2017 Le donne mangiano più frutta e verdura Meno di 5 giorni a settimana 0–2 porzioni al giorno 3–4 porzioni al giorno almeno 5 porzioni al giorno Il mercato bio è in crescita Fatturato complessivo in milioni di franchi Più di due terzi degli svizzeri mangiano carne Quanto incidono le tendenze di consumo I piatti più consumati nella ristorazione 31,3% Contorni per piatti di carne/di pesce 20,5% Piatti a base di carne 10,2% Colazione, snack 6,8% Panini 5,3% Dolci 4,7% Pasta 3,3% Piatti a base di pesce 3,0% Snack caldi, finger food 3,0% Pizza 2,6% Insalata come piatto principale 2,5% Piatti a base di riso 2,3% Zuppe 2,0% Piatti a base di formaggio 1,2% Piatti a base di patate Cucina casalinga 89,0% Biologico 63,0% Slow Food 56,2% No Food Waste 47,6% Pochi grassi 45,3% Functional Food 34,5% Vegetarianesimo/Veganesimo 28,7% Alimentazione sportiva 24,5% Dieta low carb 23,8% Superfood 20,4% Senza lattosio 11,7% Senza glutine 8,1% Kosher o halal 3,7% La Svizzera a tavola 3% Vegani 11% Vegetariani 17% Semivegetariani 69% Carnivori
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx