Sete 04/2019
10 Piatto principale I risultati dei sondaggi tra i clienti: Le birre senz’alcol hanno grandi potenzialità, anche nella ristorazione e soprattutto a pranzo Le birre senz’alcol conquistano quote di mercato. Hanno delle ottime potenzialità per la ristorazione. Feldschlösschen vuole sapere di preciso come si possono sfruttare queste potenzialità. Ecco perché il partner per le bevande della ristorazione svizzera ha effettuato dei sondaggi tra i clienti di vari locali. La scoperta principale: le birre senz’alcol hanno grandi margini di crescita soprattutto a pranzo, per accompagnare il pasto. Dai sondaggi è emerso anche che le birre senz’alcol devono curare di più la propria immagine, perché molti clienti non conoscono tutti i loro vantaggi. LA TENDENZA Nel nostro mondo digitalizzato e globalizzato le cose cambiano in fretta, così anche i bisogni dei clienti. La ristorazione deve quindi essere molto flessibile. Ad esempio, sempre più persone ri- tengono importante alimentarsi inmaniera sana e consapevole. Inoltre, cercano di essere sem- pre produttive, sia sul lavoro che nel tempo libe- ro. Apprezzano le bevande alcoliche ma le con- sumano moderatamente e solo dopo il lavoro. È in questo contesto che negli ultimi anni le birre senz’alcol in Svizzera sono diventate di tendenza, e lo dimostrano dei numeri impressionanti. Gli ultimi anni: tra il 2010 e il 2018, il consumo in Svizzera di birre senz’alcol è aumento di al- meno il 5% all’anno. Nello stesso periodo, la crescita annuale registrata dalle birre alcoli- che è stata pari allo 0,5%. In otto anni, il volume complessivo di birre senz’alcol è aumentato da 106000 a 156000 ettolitri. Il futuro prossimo: visti i rapidi cambiamenti sociali, gli esperti pensano che la tendenza del- le birre senz’alcol avrà vita lunga. Dicono che per questo segmento è lecito aspettarsi una crescita ancora maggiore. I SONDAGGI Per sfruttare al meglio le opportunità che questa tendenza offre alla ristorazione, Feld- schlösschen ha effettuato un sondaggio. I clienti di dieci locali svizzeri hanno parlato delle loro abitudini legate al bere. Sono stati scelti esercizi sia urbani che di campagna. Le do- mande si sono concentrate sulle birre senz’al- col e sulla scelta delle bevande a pranzo. Sono stati raccolti anche i pareri dei ristoratori in merito alle birre senz’alcol e alle possibilità di aumentarne il consumo. Cosa dicono i clienti: a pranzo le bevande de- vono essere dissetanti e rinfrescanti, ha affer- mato la maggioranza dei clienti intervistati. Anche il sapore gioca un ruolo importante nella scelta delle bevande e, in quest’ambito, le birre senz’alcol sono vittime di pregiudizi: in genera- le, ma soprattutto a causa del sapore, non sono considerate delle «birre vere e proprie». La maggioranza degli intervistati era d’accordo con l’idea di prendere in considerazione le birre senz’alcol come bevanda adatta per il pranzo. Cosa dicono i ristoratori: per la maggior parte degli intervistati è sensato puntare più sulle birre senz’alcol a pranzo. Tutti gli intervistati affermano di voler partecipare ad azioni di de- «Per lavoro viaggio spesso in auto e per questo a pranzo preferisco le birre senz’alcol. Il sapore non è molto diverso da quello delle birre alcoliche.» Andreas Merz di Sulgen, cliente
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx