Sete 04/2019

Mercato & Tendenze  23 Heiner Schäublin, responsabile vendite Svizzera D a molti anni, Feldschlösschen collabora con successo con il produttore di succhi di frutta RAUCH. Parlare regolarmente di tutto è fondamentale per costruire una reciproca fiducia, mentre un buon mix è decisivo per il suc- cesso in vendita. «Apprezziamo la forte marca Feldschlösschen e soprattutto il know-how dei collaboratori, tutti molto competenti e disponibili. Crediamo anche che l’esperienza internazionale della grande birreria svizzera permetta di far con- fluire molte idee e spunti creativi in questa preziosa cooperazione», dice Heiner Schäublin, responabile vendite di Rauch per la Svizzera. La squadra di vendita della Rauch si confronta regolarmente tanto con i collaborato- ri Feldschlösschen, quanto con i ristoratori. In questo modo, RAUCH conosce molto dettagliatamente le procedure negli esercizi, dalla ristorazione standardizzata ai chioschi. E sa anche quali sono le preoccupazioni e le aspettative dei ristoratori. Privatamente, Heiner Schäublin ama i prodotti RAUCH. Soprattutto quando è in viaggio, si porta sempre dietro vari succhi vitaminici. Nei viaggi in aereo ama il classico succo di pomodoro finemente speziato, dopo il lavoro si concede un gin con ossicocco o il Golfers Drink analcolico. Heiner Schäublin non risparmia i compli- menti quando si parla dell’edizione celebrativa. «Io amo particolarmente questo suo mix di tradizione e modernità. E non vedo l’ora di vedere come sarà recepito il prodotto dai nostri clienti», conclude entusiasta il responsabile vendite di Rauch. «Amo il mix di tradizione e modernità» Da imbottigliatori di mosto regionali a operatori globali innovativi: ecco le pietre miliari dei 100 anni di storia dell’impresa familiare RAUCH: 1919 Fondazione nel dopoguerra 1933 Pastorizzazione e succo di mela in bottiglia 1975 Debutto sul mercato arabo 1978 Bravo e Happy Day per la prima volta sul mercato in Tetra Pak 1991 Lancio sul mercato del tè freddo RAUCH 1993 Espansione in Europa orientale 1998 Succo in bottiglia PET 2012 Lancio di RAUCH Juice Bar 2019 1919 collaboratori e un fatturato di 981 milioni di euro P I E T R E M I L I A R I oggi la sede principale. Nel 1919, poco dopo la prima guerra mondiale, fu creata una piccola azienda di mosto che imbottigliava per conto dei contadini locali, una maniera per tenersi a galla in tempi difficili. «La gente mangia e beve sem- pre», si disse con ragione Franz Josef Rauch. L’azienda di mosto nata dall’emergenza, 100 anni dopo, questa piccola azienda è diventata un’im- presa internazionale a conduzione familiare. Come sono cambiate le esigenze dei clienti in questo secolo di vita? Notiamo che presso i consumatori vi è sempre più il desiderio di prodotti sani, vari e sosteni­ bili, corrispondenti alle loro diverse identità, e sulla cui consueta qualità e sul cui ottimo sa- pore si possa sempre contare. Per noi, questo significa che dobbiamo soddisfare al tempo stesso la nostra ambizione di trovare i gusti tendenza di domani e di rimanere comunque fedele al marchio leggendario RAUCH. Inoltre, siamo sempre attenti ad agire in modo respon- sabile e sostenibile. Cosa possono aspettarsi i clienti per questo anniversario? Nel nostro 100 o compleanno ci rigiriamo verso le nostre radici. Il nostro fondatore è stato un vero pioniere, in quanto, oltre all’imbottiglia- mento per conto terzi, iniziò a fornire il succo di mela in botti di legno ai ristoratori della zona. In suo onore lanciamo in esclusiva per la risto- razione un’edizione celebrativa «Franz Josef Rauch» con dieci diverse varietà di frutta e un nostalgico look retrò. Oltre ai succhi classici, come l’arancia e la varietà multivitaminica, sarà possibile scoprire anche specialità come ossicocco, ribes nero, fragola e per la prima volta pera, tutte in bottiglia di vetro da 20cl. Come festeggerà personalmente il 100 o anniversario di RAUCH? Festeggeremo doppiamente questo anniver- sario con tutti i nostri collaboratori. Il festeg- giamento del secolo in sede avverrà esatta- mente 100 anni dopo la fondazione, avvenuta il 1 o settembre 1919. Sono in programma una festa interna con tutte le colleghe e i colleghi e una successiva festa familiare con visite al­ l’azienda e azioni interattive. Per celebrare la nostra storia, una mostra con le pietre miliari degli ultimi 100 anni adornerà inoltre la nostra tromba delle scale. «Nel nostro 100 o compleanno torniamo alle nostre radici.»

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx