Sete 04/2019
4 Novità & Prodotti Questo vino è perfetto per le giornate cal de. Questa cuvée di uva Grenache, Syrah e Cinsault è piacevole nel bicchiere già per il suo colore rosa splendente. All’odo rato si sprigionano note intense e aromi fruttati di pesca, fragola e pompelmo. Una volta in bocca, il vino è rotondo e bilanciato, con un finale gradevolmente fresco. Il Summertime della Provenza conquisterà anche i vostri clienti. Si abbina alla perfezione… …ai piatti al curry e ai menu di pesce, alla cucina asiatica e mediterranea. www.bottle.ch Il vino del mese Ordinare subito! Summertime 10.90CHF la bottiglia Art.19528, 6×75cl, VP cartone Summertime Gambrinus e le grandi figure birraie Ildegarda di Bingen: «Meglio bere birra che acqua» I monasteri hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo della birra nel Medioevo. Fortu natamente, in questo periodo dominato dagli uomini, esistevano anche i conventi di suore, per ché i primi scritti scientifici sull’arte della birra furono scritti da una donna: Ildegarda di Bingen. La mistica e guaritrice era badessa, poetessa, com positrice e amante della birra. «Se avete sete, bevete birra, ma non acqua, per ché l’acqua non ha energia.» Oppure: «La birra rende grassa la carne dell’uomo e dona al suo vol to un bel colore attraverso la forza e il buon succo del grano.» Frasi come queste si trovano nell’ope ra «Cervisiam bibat» (Bere birra) della monaca benedettina. Ildegarda di Bingen consigliava so prattutto alle persone malinconiche di godersi la birra, perché le sue ricerche pluriennali l’avevano convinta che «la birra dà coraggio e favorisce la rigenerazione delle capacità spirituali». Era con vinta che la birra non era solo un rinfresco estivo, ma anche una bevanda perfetta per affrontare l’inverno in modo sano. Ildegarda di Bingen consi gliava di bere vino o birra durante la stagione fred da e di non bere acqua «perché le acque non sono salutari in questo periodo dell’anno a causa del l’umidità della terra». Beatificazione nell’anno 2012 Anche se alcune delle sue scoperte, alla luce dei nostri tempi, possono sembrare scientificamente superate, Ildegarda di Bingen conserva tutto il suo carisma. È considerata la prima mistica tede sca del Medioevo ed è stata canonizzata da Papa Benedetto XVI nel 2012. Morì nel 1179 nel mona stero di Rupertsberg vicino a Bingen sul Reno, all’età biblica di 81 anni. Non si può escludere che la birra che lei tanto amava abbia contribuito alla sua longevità. È stata una donna che, nel mondo molto maschile del Medioevo, ha influenzato tutti con le sue raccomandazioni sulla birra. La monaca benedettina era una studiosa universale, naturalista e guaritrice, vissuta nel XII secolo. Nel 2012 è stata dichiarata Dottore della Chiesa e Santa. Ildegarda di Bingen raffigurata su un arazzo. Feldschlösschen Weizen Ordinare subito! FeldschlösschenWeizen 3.92 CHF al litro Art. 16478, fusto da 20 litri 1.39 CHF la bottiglia Art. 16477, 24×33cl, VR vetro Birra del mese Feldschlösschen Weizen è una birra tradizionale interpretata in chiavemoderna. Un vero fuoco d’artificio per i sensi! Questa birra bianca fragrante segue la tradizione delle birre belghe ed è affinata con bucce d’arancia e coriandolo, che le conferi scono un gusto fruttato e aromatico. Feldschlösschen Weizen ha conquistato da subito i cuori degli amanti della birra. Nella ristorazione, questa birra è perfetta per essere gustata in gruppo con gli amici. Così fresca, questa birra ad alta fermen tazione è lamessaggera delle belle giornate primaverili. Feld schlösschen Weizen si accompagna soprattutto a pietanze leggere. Le diverse note di aromi raffinati si abbinano a mera viglia anche con la cucina asiatica, le verdure di stagione o i formaggi delicati.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx