Sete 05/2019
Mercato & Tendenze 27 Compass Group In cosa si distingue la ristorazione aziendale dalla normale ristorazione? Thomas Truttmann: Non abbiamo a che fare solo con clienti, ma anche con ospiti, è diffe- rente. In questo rapporto triangolare dobbia- mo tenere conto di vari interessi. Molte impre- se hanno chiari obiettivi in fatto di sostenibilità e salute. Maggiore è la loro attenzione strate- gica, maggiore è l’uso della ristorazione per posizionarsi sul mercato del lavoro e offrire un valore aggiunto alle collaboratrici ed ai colla- boratori. Con i nostri servizi contribuiamo al posizionamento moderno dei nostri clienti. Nella ristorazione classica, il posiziona mento chiaro è sinonimo di successo… …e lo stesso vale per noi. Mentre un locale si rivolge a una certa clientela e punta ad esem- pio sulla cucina etiope, una mensa aziendale deve essere pluralistica. Noi miriamo al fatto che quasi tutto il nostro personale venga a mangiare nella nostra mensa. Offrire solo cibi di un Paese esotico non è la strada giu- sta per noi. Potremmo tuttavia proporre una settimana etiope. La ristorazione pubblica è dunque la vostra concorrenza? Vedo la ristorazione pubblica piuttosto come uno stimolo e un’avanguardia. Ciò che conta in quel campo può contare anche per noi. Questo vale per l’offerta e il design. Oggi le mense aziendali sono spesso locali con un ambiente molto moderno. Thomas Truttmann in un esercizio Compass. Quali requisiti specifici prevede il settore pubblico per le mense aziendali? Dà molto valore ai prodotti e ai fornitori regio- nali, a un menù bilanciato e a prezzi moderati. Siamo attivi soprattutto nel settore della for- mazione, mentre nella sanità gestiamo solo pochi esercizi. Che tipi di bevande sono richieste nelle mense aziendali? Offriamo tutta la gamma. L’ospite di una mensa aziendale dovrebbe poter consumare sempre la sua bevanda preferita, senza limitazioni. E anche Il Compass Group è la più grande impresa di catering del mondo. Da solo, il Compass Group Svizzera gestisce oltre 200 esercizi di ben 160 clienti e dà gran- de valore alla sostenibilità. I quattro settori del Compass Group sono: Eurest per aziende & industrie, Scolarest per la formazione, Medirest per la sanità e Compass Group Catering per gli eventi. Nell’offerta del Compass Group Svizzera è stato aggiunto da poco anche il marchio Rapport Guest Services . www.compass-group.ch C OMPA S S GROUP «Le imprese sfruttano la loro mensa per posizionarsi sul mercato del lavoro» Il Compass Group gestisce oltre 200 mense aziendali in Svizzera. Opera anche nel settore della sanità e della formazione. Nell’intervista con SETE, il Managing Director Thomas Truttmann spiega cosa distingue le mense dagli altri esercizi gastronomici, quale sia il ruolo della salute e della sostenibilità e perché considera la ristorazione pubblica come motore. se non abbiamo certo intenzione di dire al cliente cosa bere, lo aiutiamo a fare una scelta sana, ad esempio mettendo in evidenza le bevande poco caloriche o non caloriche, come l’acqua. Le birre analcoliche hanno relativamente poche calorie e sono di tendenza. Anche nelle mense aziendali? Se vi sono birre nelle mense, si tratta quasi sempre di birre analcoliche. Il loro sapore è pregiato e non vi è praticamente differenza con le birre alcoliche. Perché avete scelto Feldschlösschen come nuovo partner per le bevande? Perché questo partner è affidabile e ci consente di acquistare tutti i tipi di bevande ad un solo indirizzo. Questo aumenta l’efficienza della co- operazione. Questa logistica raffinata di Feld- schlösschen ci consente inoltre di ridurre i viag- gi di consegna con gli autocarri. E così facendo, riusciamo a raggiungere gli obiettivi di riduzio- ne del CO 2 nostri e dei nostri clienti. Grazie all’eccellente sistema di gestione delle merci di Feldschlösschen siamo inoltre in grado di strutturare ancora meglio la nostra offerta.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx