Sete 08/2019
Piatto principale 15 David Court raccomanda una Valaisanne Bière de Cave da abbinare a un hamburger fatto in casa. Anche un hamburger può essere Slow Food. E molti ingredienti si trovano nei boschi e nei prati dei dintorni. Il locale zurighese «The Grain» punta su cereali e artigianato. La grande scelta di birre artigianali attira molti clienti ed è usata anche per cucinare. Grimbergen Blanche e Guinness, ad esempio, trasformano i brasati in vere esperienze gustative. L a carne macinata è preparata in pro prio, la pancetta affumicata e la salsa barbecue alla birra sono fatte in casa. Le cipolle affumicate e la rucola diffondono aromi importanti. Gli hamburger prodotti arti gianalmente, secondo David Court, si sposano con una birra artigianale del Vallese. «Questi cibi speziati si abbinano ottimamente a una Valaisanne Bière de Cave e al suo splendido finale aspro», dice il comproprietario e ammi nistratore del locale «The Grain» di Zurigo. «The Grain» – vale a dire «il cereale» – è fonda mentale. David Court: «Con dei semplici cerea li diamo vita a una splendida esperienza a base di cibi e bevande.» Al centro di tutto si trovano le birre artigianali e il cibo artigianale – o Slow Food – adatto. I prodotti confezionati sono proi biti, al «Grain» si punta tutto sul fatto in casa e sulle sue tradizioni. «Vogliamo caratterizzare al massimo i cibi con il nostro lavoromanuale», dice David Court, che aggiunge: «Non mi inte Esperienze con cibi e bevande a base di cereali «The Grain» a Zurigo ressa il filetto. Per rispetto nei confronti del l’animale ci concentriamo su parti come la coscia o lo stinco, che sono tradizionali ma ritenute non pregiate. Con molta lavorazione a mano e tanta pazienza è possibile trasformar le in qualcosa di magico.» Le costolette di maiale alla «Grain» sono Slow Food nel vero senso della parola: la cottura dura 20 ore. Anche per il «Coq au Bier» e il cosciotto d’agnello è importante dar tempo al tempo. Tendenza, ma anche tradizione David Court e la sua squadra cercano perso nalmente molti ingredienti nei boschi e nei prati delle vicinanze. Le ortiche per la zuppa si trovano sullo Zürichberg, come il sambuco per lo sciroppo con il quale affina personal mente la birra Berliner Weisse ad alta fer mentazione. La birra, prodotto naturale a base di cereali, ha in generale una grande importanza al «Grain» ed è usata anche per cucinare. Il brasato, ad esempio, viene cotto nella Grimbergen Blanche e nella Guinness. «La Guinness gli dona un bel colore, mentre la Grimbergen Blanche è ottima per cucinare», svela David Court. Il canadese di nascita lo sa bene: «Le birre artigianali e lo Slow Food sono di tendenza. Soprattutto i giovani apprezzano questo tipo di bevande e cibi. Il nostro obiettivo, tuttavia, non è quello di essere necessariamente di tendenza. In realtà, puntare sull’artigianato e rispettare la natura è decisamente più tradi zionale. È bello che nell’epoca dei cibi confe zionati e del fast food si sia sviluppata questa tendenza.» David Court, sommelier birraio diplomato, ne è convinto: «La nostra grande scelta di birre attira molti clienti.» La birra è un prodotto naturale ed è perfetta per lo Slow Food, anche in ragione dei suoi molti aromi. grain.ch
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx