Sete 08/2019
4 Novità & Prodotti Il vino del mese Questo Sauvignon Blanc brilla nel bic- chiere col suo bel giallo chiaro e con- quista l’olfatto con note intense di pom- pelmo e bosso. Al palato, questo vino francese è vivace ed equilibrato, con aromi di pesca bianca e limetta. Il finale è lungo e regala ai clienti i freschi aromi degli agrumi. Abbinamento perfetto… Il Bistrot Chic Blanc è ottimo con i piatti a base di pesce o con la cucina mediter- ranea. Ovviamente è perfetto anche per i bar specializzati in aperitivi. www.bottle.ch Ordinate subito! Bistrot Chic Blanc 8.90CHF la bottiglia Art.21976, 6×75cl, VP cartone Bistrot Chic Blanc Gambrinus e le grandi figure birraie Come Bernhard Füglistaller-Sprenger rese grande Warteck V i ho già parlato del re Hammurabi, di Sant’Arnolfo di Metz e addirittura di Carlo Magno. È tempo di dedicare la mia attenzione a un grande svizzero, il pio- niere birraio basilese Bernhard Füglistaller- Sprenger (1841–1930). Nel 1869 rilevò la gestione del birrificio fondato 13 anni prima sull’odier- no Riehenring da Niklaus Emanuel Merian-Seeber, e finì poi per acquistarlo. All’epoca, nella città di Basilea, v’erano non meno di 19 birrifici. Tuttavia, grazie al nuovo proprietario, Warteck crebbe come nessun’altro. Oltre allo spirito innovativo di Füglistaller, per Warteck fu anche la vicinanza alla stazione Badischer Bahnhof di grande vantaggio. Il ma- stro birraio aveva concluso la sua formazione al birrificio di Fritz Merian-Brandmüller e ave- va passato gli anni di apprendistato a Vienna, Monaco di Baviera e Budapest. Tornato a Basi- lea, mise Warteck in corsia di sorpasso. Bern- hard Füglistaller-Sprenger, nel 1889, comperò una macchina per il ghiaccio e rese la birri- ficazione indipendente dalla stagione. Poco dopo, sulla Burgweg, vennero inaugurate la sala macchine e cottura e, sulla Alemannen- gasse, la cantina di stoccaggio e imbottiglia- mento. In breve tempo, queste innovazioni trasformarono Warteck nel principale birrifi- cio sull’ansa del Reno. Il birrificio Warteck rimase per decenni di proprietà della famiglia Füglistaller. Oggi, la birra più amata di Basilea si produce vicino a Rheinfelden. Sul Riehenring, dove tutto iniziò, si continua a voler progredire: il ristorante «Zum Alten Warteck» è stato demolito nel 2018 per fare posto all’edificio Claraturm di quasi cento metri. All’ultimo piano è previsto un ristorante. Con una Warteck fresca in mano, sarà possibi- le ammirare Basilea dall’alto. Bernhard Füglistaller-Sprenger aveva solo 28 anni quando, nel 1869, rilevò il birrificio Warteck. Puntando sull’innovazione tecnica e comperando anzitempo una macchina per il ghiaccio, trasformò rapidamente Warteck nel maggior birrificio di Basilea. Sul Riehenring, dove tutto iniziò, si continua a voler progredire. Valaisanne Blanche Gli inconfondibili muri di pietra a secco, le spaventose maschere Tschäggättä e, ovviamente, la birra della mar- ca Valaisanne: nel Vallese, molte cose si fanno ancora a mano, con passione e amore. Un esempio: Valaisanne Blanche. La birra artigianale della Brasserie Valaisanne ha una naturale torbidezza da lievito e un colore giallo chiaro satinato. Il pregiato luppolo aromatico Amarillo è aggiunto manualmente alla birra giovane. Le note delicate di garofano e lievito della birra di frumento si abbinano ar- moniosamente con le note fruttate di albi- cocca e limone del luppolo. Il finale della Valaisanne Blanche, delicata e corposa, conquista con la sua raffinata nota amara. Questa birra speciale si abbina idealmen- te con le insalate sostanziose o con una zuppa di zucca fresca. Birra del mese Ordinate subito! Valaisanne Blanche 2.38CHF la bottiglia Art.13277, 6×4×33cl, VP vetro Bernhard Füglistaller-Sprenger
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx