Sete 09/2019

10  Piatto principale I giovani clienti sono alla ricerca di novità, mentre quale personale vogliono essere apprezzati Con la generazione Z, i primi nativi digitali raggiungono l’età adulta. Come si comportano queste giovani persone nate dopo il 1995? Quali sono le loro priorità? E come si può trarne il meglio nel settore della ristorazione – come clienti e come collaboratori? SETE ha valutato i dati di MACH Consumer 2019 e ha intervistato Pascal Trottmann, un insegnante di scuola professionale per operatori della ristorazione. Con il professor Christian Scholz, abbiamo registrato anche la voce di un esperto di generazioni. Riassumendo: la generazione Z ha un gran potenziale. Generazione Z rispetto ai giovani delle generazioni preceden- ti. Non ha voglia di leggere e dà valore a un tempo libero regolare», spiega Pascal Trott- mann, citando alcune caratteristiche della ge- nerazione Z. Lui stesso ha una formazione da cuoco e cameriere e un diploma della scuola alberghiera. Da dieci anni insegna presso il centro formativo Emme di Worb agli aspiranti lavoratori della ristorazione. Pascal Trott- mann vive in prima persona i cambiamenti so- ciali e conferma la valutazione dei dati MACH Consumer 2019 (pagina 12) e le ricerche di QUALI CLIENTI La generazione Z ama ciò che è di tendenza Secondo Christian Scholz, la generazione Z vuole mangiare più sano. I dati MACH, al con- trario, dimostrano che predilige il fast food. L’insegnante di scuola professionale Christian Trottmann: «Sono giuste entrambe le cose. I clienti di questa generazione sono attratti dal cibo raffinato e sostenibile e anche dal fast food.» Al centro c’è il fattore umano: «Anche se la cultura del tavolo fisso è perduta, i giovani amano tornare in un locale. Non lo fanno tutta- via per i cibi e le bevande, dato che oggi si può mangiare e bere ovunque. Vanno in un risto- rante o in un pub per le persone – per i colleghi, ma anche per la barista o per il personale.» Il lato umano è apprezzato e anteposto alla buo- na qualità. Pascal Trottmann: «Se la qualità non è buona, la cosa è condivisa sui media so- ciali e il locale viene abbandonato.» Nel locale è importante comunicare verbal- mente con i giovani: «Questa generazione ha voglia di cose di tendenza e dispone del denaro necessario per pagare un prezzo più alto per i prodotti speciali. Si tratta di risvegliare la sua curiosità e di fargli provare un cibo o una bevanda.» Il pedagogo indica degli esempi: «Le giovani donne amano ordinare cose di tendenza come Somersby e i cocktail a base di birra. Anche le birre artigianali sono di moda. Questi giovani dovrebbero essere assolutamente informati in merito all’offerta adatta – preferibilmente ver- balmente e con un sorriso vincente. Chi punta sui prodotti sbagliati e non conosce la propria offerta non ha speranze con i giovani.» Pascal Trottmann menziona ancora qualcosa al riguardo: «Dato che la generazione Z consu- ma meno alcol, offre un potenziale enorme nel campo delle bevande analcoliche e delle birre analcoliche, sfruttabile con una vendita attiva.» Christian Scholz (pagina 13): «Oggi, i giovani lavoratori danno valore a un tempo libero re- golare. Preferiscono che vita privata e vita la- vorativa siano in equilibrio. Durante il lavoro sono però motivati e disponibili a impegnarsi.» Un’altra cosa balza all’occhio: gli appartenenti alla generazione Z guardano spesso le serie di Netflix e comunicano sui media sociali. Dato che vogliono suscitare una buona impressione sui loro profili, praticano lo sport, consumano poco alcol e fumano meno delle persone più anziane. LE CARATTERISTICHE Ecco come si comporta la generazione Z Dai tradizionalisti alla Z: le persone sono divise in generazioni (vedere il testo a destra). Ogni generazione ha caratteristiche specifiche, ma ogni generazione è composta da individui di- versi. Per questo, non tutti gli appartenenti a una generazione si comportano nello stesso modo. La generazione Z, ad esempio, è inte- ressata sia al fast food che agli alimenti sani regionali. «Ha una grande consapevolezza del proprio corpo e ha a disposizione più denaro

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx