Sete 09/2019

12  Piatto principale Lo smartphone è onnipresente tra i giovani MACH Consumer è lo studio sui consumi più completo della Svizzera. Rileva le esi- genze, le inclinazioni e le abitudini dei consumatori. SETE, sulla base dei dati MACH Consumer 2019, ha analizzato come le persone dai 15 ai 24 anni (generazione Z) si differenziano dalla popolazione sviz- zera più anziana. I risultati offrono spunti interessanti anche per la ristorazione. N on stupisce, ma dà da pensare: lo smartphone scandisce la vita della generazione Z. I giovani lo usano più spesso degli anziani per telefonare e per comu- nicare attraverso i servizi di messaggistica, fo- tografare, giocare, ascoltare musica e guarda- re la TV, navigare su Internet, acquistare online e interagire sulle reti sociali. «I ristoratori che vogliono rivolgersi alla genera- zione Z quale gruppo obiettivo devono adeguarsi Cifre e fatti sulla generazione Z alle sue abitudini comunicative», dice Bernd Steinrücken, che come Senior Insights Manager alla Feldschlösschen si occupa molto di ricerca di mercato. La generazione Z si attende dalla ristorazione «WLAN, possibilità di ricaricare gli apparecchi e una comunicazione tempestiva». Raccomanda di disporre di un sito web sempre aggiornato, filmati su YouTube, informazioni per i clienti su piattaforme come Facebook e servizi di messaggistica come WhatsApp. Lo studio fornisce altri dati interessanti – ad esempio sulle bevande preferite. Bernd Stein- rücken: «Vale la pena di adattare il menu. I gio- vani, ad esempio, bevonomeno birra, ma amano le birre artigianali e apprezzano anche le birre analcoliche.» Le scoperte sulla generazione Z tratte da MACH Consumer 2019 in breve: Bevande preferite La generazione Z consuma più… …bibite cola, gazzose, bevande a base di latte, Rivella, bevande energetiche, bevande isoto- niche, tè freddo, bevande a base di caffè fred- do e vodka. La generazione Z consuma meno… …alcolici in generale, vino, birra, caffè e tè. Abitudini d’acquisto La generazione Z… …preferisce ordinare online e meno dai catalo- ghi, acquista più spesso negli spacci aziendali e nei discount, dà meno attenzione ai prodotti ecologicamente sostenibili, acquista meno prodotti svizzeri, acquista meno nei piccoli ne- gozi nelle vicinanze e ritiene meno importante la consulenza personale nel commercio. Indumenti La generazione Z… …acquista gli indumenti in negozi «giovani» come Zara e Zalando, ama vestirsi all’ultima moda, spende denaro per le marche care, ac- quista meno indumenti di materiali ecologici e, all’acquisto di indumenti, presta meno at- tenzione al fatto che siano stati prodotti equa- mente (commercio equo). Indumenti La generazione Z… …va più spesso al fast food, al cinema, in un club e in discoteca, ascolta musica, guarda la TV tramite Internet, usa di più le reti socia- li, ama i videogiochi, i concerti all’aperto e i Public Viewing, ascolta meno la radio, legge meno giornali e riviste e usa maggiormente il trasporto pubblico. Orientamento politico La generazione Z… …si definisce meno di centro/centro-destra, ma anche non di sinistra come le generazioni precedenti, non ama parlare delle proprie opinioni politiche, non ha in parte opinioni politiche e discute meno di politica con gli amici. Ferie, tempo libero e sport La generazione Z… …preferisce le ferie balneari in spiaggia, le avventure e le feste, prenota le ferie online, si reca poco alle agenzie di viaggio, pratica più sport alla luce della sua cura per il corpo e spende molto tempo e denaro a tale scopo. «La generazione Z si attende delle possibilità di ricarica per gli appa­ recchi, WLAN e una comunicazione tempestiva.» Bernd Steinrücken

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx