Sete 09/2019

Mercato & Tendenze  25 Vivi Kola V ivi Kola è stata anche sponsor princi- pe, nel 1949, del Tour de Suisse, cosa che le è ha conferito grande notorietà. Da quel momento in poi, la «birra dei ciclisti» era conosciuta da tutti e apprezzata quale be- vanda dissetante per eccellenza. Nel 1986, la produzione di questa cola fu pur- troppo interrotta e della bevanda si perse la memoria. 24 anni dopo, Christian Forrer di Eglisau rilanciò di nuovo Vivi Kola. La cola svizzera fu subito di nuovo apprezzatissima. Per molti svizzeri, Vivi Kola è associata a dei bei ricordi di gioventù. Contribuiscono al successo la produzione in Svizzera, la sostenibilità a chilometro zero e la lunga storia di questa bevanda, che si ripresen- ta ora in veste più moderna e fresca. Come nel 1938, Vivi Kola viene prodotta e imbottigliata in Svizzera. Come ristoratori, potete ordinare la prima cola svizzera presso il vostro fornitore di bevande Feldschlösschen. www.vivikola.ch La prima cola svizzera, lanciata nel 1938, ora si ripropone ai ristoratori Vivi Kola è stata immessa sul mercato svizzero nel 1938 dalle fonti d’acqua minerale Egli- sau. Questa prima cola svizzera fu presto conosciuta ed apprezzata nel nostro Paese. Si trattava di una bottiglietta con un’etichetta «africana». E ancora oggi viene prodotta secondo la ricetta originale di allora. Ordinate subito! Vivi Kola 1.80 CHF la bottiglia Art. 22367, 24×0,33 litro, VR vetro Vivi Kola Zéro 1.80 CHF la bottiglia Art. 22331, 24×0,33 litro, VR vetro Vivi Kola viene ancora prodotta secondo la ricet- ta originale del 1938. Gli ingredienti principali sono: zucchero da barbabietole svizzere, noci di cola da commercio equo del Camerun e vaniglia biologica e da commercio equo del Madagascar. R I C E T TA OR I G I N A L E La barbabietola da zucchero svizzera Vaniglia biologica da commercio equo Noce di cola da commercio equo La prima etichetta della Vivi Kola dell’anno 1938.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx