Sete 10/2019

People & Entertainment  15 Nicolò Paganini (al centro) nel giorno del tiro alla fune all’Olma. Nelle principali città svizzere, le fiere aperte al pubblico sono maggiormente in difficoltà. A San Gallo, al contrario, l’Olma continua a essere molto seguita. SETE ha parlato con Nicolò Paganini, direttore dell’Olma, dell’importanza della fiera all’est della Svizzera, delle mutazioni sociali e delle attrazioni principali dell’Olma 2019, prevista dal 9 al 20 ottobre. La Züspa di Zurigo e la Muba di Basilea hanno chiuso per sempre i battenti. Come vanno le cose per l’Olma di San Gallo? Nicolo Paganini: L’Olma è stata, è e rimane il punto di ritrovo sociale della Svizzera orientale. I sangallesi e gli svizzeri orientali sono profon- damente legati all’Olma e non ne mancano una. Guardiamo dunque sereni avanti e non abbiamo intenzione di chiudere. Qual è la differenza rispetto a Züspa e Muba? Da una parte, abbiamo degli espositori fedeli. Dall’altra parte però è altrettanto importante la rilevanza sociale dell’Olma a San Gallo, alla pari della Luga a Lucerna. A Zurigo si tengono molti grandi eventi, come la Sechseläuten, mentre Basilea ha il suo carnevale e molti altri eventi. Una volta sono stato a Zurigo durante la Züspa, ma in città non ce n’era traccia. A San Gallo, invece, l’Olma è onnipresente in ottobre. Si acquista sempre di più online e sempre di meno nei negozi e alle fiere. Non risentite di questi cambiamenti? Certo, queste evoluzioni colpiscono anche noi. Oggi dobbiamo lottare molto di più rispetto a cinque o dieci anni fa per rentabilizzare le aree d’esposizione. Molti espositori hanno uno stand più piccolo e non vengono più all’Olma con tutto il loro assortimento. Per loro, l’im- portante è fare presenza, quindi una pubblicità d’immagine, e promuovere la riconoscibilità della marca. «L’Olma ha una rilevanza sociale» Una birra con Nicolò Paganini Anche Feldschlösschen è molto presente all’Olma con i suoi cavalli. Con i cavalli del birrificio, ma anche con la baita di lottatori e alpigiani, che rappresenta uno dei punti di ritrovo più amati. Qui, grazie alla gran- de area esterna e alla vicinanza delle stalle, c’è sempre un’atmosfera speciale. Quattro anni fa ha completato una formazio- ne in sommelier birraio svizzero. Come mai? Avevo voglia di seguire una formazione conti- nua, ma non il 27° corso di gestione o di comu- nicazione. La cultura e la varietà birraie sono «È una questione di ricono- scibilità della marca.» Nicolò Paganini temi attuali, correlati alla ristorazione, la quale ha una grande importanza sulla piazza fieristi- ca. Personalmente, apprezzo la birra e la utiliz- zo anche per cucinare. Alle feste di lotta svizze- ra amo concedermi una birra Lager, nella ristorazione chiedo però quali siano le birre speciali disponibili e soddisfo la mia curiosità sperimentando. A proposito di ristorazione: secondo lei, come si sta sviluppando nella Svizzera orientale? Questo settore non ha vita facile anche nella nostra regione, in quanto è vittima di rapidi mu- tamenti sociali. Per fortuna, abbiamo un’ottima ristorazione di alto livello con grandi eccellenze. Anche molti ristoranti posizionati chiaramente e con prezzi ragionevoli hanno successo. Torniamo all’Olma: cosa possiamo attenderci? L’attrazione principale sarà il nostro ospite d’o- nore: la cultura popolare svizzera. La comunità d’interessi comprende oltre 20 associazioni: dai lottatori svizzeri agli jodler, dalla federa- zione svizzera dei costumi alle tagliatrici di silhouette di carta. Grazie a questo speciale tema, potremo offrire alle visitatrici e ai visita- tori dell’Olma la sfilata più variopinta degli ulti- mi anni e uno speciale spettacolo di costumi. Nicolò Paganini è dal 2011 direttore della cooperativa Olma Fiere e rappresenta il PPD nel Consiglio nazionale. Il laureato in econo- mia e giurista ha lavorato come avvocato e bancario per la Banca cantonale di San Gallo e ha diretto l’ufficio per l’economia del Can- ton San Gallo. Nicolò Paganini è sposato e ha tre figli adulti. www.nicolo-paganini.ch www.olma-messen.ch N I C O L Ò PAGA N I N I

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx