Sete 01/2020

10  Piatto principale L’onda verde arriva nella ristorazione Il cambiamento climatico minaccia il nostro pianeta, mentre le nostre risorse sono limitate. Poiché ce ne stiamo gradualmente rendendo conto, hanno vinto i partiti che hanno una connotazione «verde» nel nome. Ma l’onda verde è arrivata anche nella ristorazione, dato che per sempre più clienti l’ecosostenibilità aumenta di importanza. Se si vive questo principio in maniera giusta, l’esercizio può anche guadagnare dal punto di vista economico. Naturalmente ecosostenibile T utto ciò che è contrario all’ambiente non durerà»: Charles Darwin l’aveva pronosticato già nel XIX secolo. Oggi- giorno, per sempre più clienti, è ovvio che bere con delle cannucce di plastica, mangiare carne di pollo che proviene dalla Cina e sprecare cibo è dannoso per l’ambiente. Questi clienti scelgo- no di preferenza locali o alberghi che contribu- iscono all’ecosostenibilità e utilizzano le risor- Consiglio n o 2: il coperchio sulle pentole Ogni pentola dovrebbe avere il suo coperchio. Cu- cinando con i coperchi su pentole e padelle si rie- sce a risparmiare un terzo dell’elettricità. Quanto è semplice fare le cose giuste per l’ambiente! Consiglio n o 3: l’uso di prodotti locali e stagionali Quanto più brevi sono le distanze tra il prodotto e il suo utilizzo, tanto minori saranno le emis- sioni. I prodotti locali e stagionali e una filiera corta sono tra i punti più importanti per una buona ecosostenibilità. Si parla tanto di ecosostenibilità, ma è importante tradurre le parole in fatti. Non è così difficile, soprattutto perché anche i piccoli gesti possono avere un grande impatto. Eccovi dunque dieci consigli a favore dell’ambiente per la ristorazione. Consiglio n o 1: l’efficienza degli apparecchi Con dei dispositivi efficienti è possibile rispar- miare molta energia elettrica. L’etichetta ener- getica vi informa sul consumo. Ma non bisogna nemmeno sostituire i dispositivi troppo spesso, dato che anche questo è fonte di emissioni. C ON S I G L I EC O S O S T EN I B I L I Consiglio n o 4: meno rifiuti Si possono ridurre i rifiuti e gli sprechi di cibo se le porzioni sono corrette e se la pianifica- zione e lo stoccaggio dei prodotti di base sono perfetti. Consiglio n o 5: sacchetti trasparenti per i rifiuti Sembra banale, ma ha un grande effetto: vedere con i propri occhi tutto ciò che viene gettato nei rifiuti fa cambiare atteggiamento. Ecco perché i sacchetti trasparenti per i rifiuti sono utili. se del pianeta con parsimonia. Come la società nel suo complesso, anche il settore alberghie- ro e la ristorazione stanno cambiando atteggia- mento, anche perché ciò corrisponde all’ur- genza ambientale. I grandi esercizi sviluppano concetti di ecosostenibilità, i piccoli esercizi procedono per piccoli passi. Quello che tutti hanno in comune, però, è l’attenzione per i pro- dotti locali e stagionali e la riduzione al minimo dei rifiuti come anche dei consumi di elettricità e acqua. Inoltre, trattare il personale in manie- ra equa e sensibilizzarlo al tema dell’ambiente è il tema del momento. L’ecosostenibilità è sen- sata anche da un punto di vista finanziario. Esperti quali il professor Burkhard von Frey- berg ne sono convinti. Se un comportamento ecologico viene comunicato ai clienti, si tramu- terà in successo commerciale a lungo termine.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx