Sete 02/2020

Mercato & Tendenze  27 Anniversario: ristorante Weiherhof a Basilea D oppio anniversario: 40 anni fa suo padre ha aperto il «Weiherhof», 20 anni fa Ruedi Spillmann e sua mo- glie Ina hanno rilevato la gestione del risto- rante basilese. «Il divieto di fumare e le nuove abitudini delle persone, che stanno sempre più a casa, hanno complicato la gestione di un’osteria di quartiere», dice il ristoratore. Ogni giorno bisogna reinventarsi: «Metzgete, Stubete e settimane bavaresi: organizziamo molti eventi. Inoltre, cinque anni fa abbiamo fatto dei lavori di restauro; anche l’illumina- zione esterna è nuova. Anche l’offerta di cibi cambia più spesso di un tempo. Oggi è impensabile avere sempre lo stesso menu.» La prelibatezza più amata è però sempre sul menu. «Il fegato di vitello con salsa fatta in casa e Rösti croccante è da anni il nostro piatto numero 1», dice Ruedi Spillmann. Il «Weiherhof» è un luogo di incontro, un pez- zo di patria per gli abitanti del quartiere. Gli Spillmann hanno molti clienti fissi, che in par- te hanno però già una certa età. Con un’offer- ta di birre varia vogliono conquistare sempre Un pezzo di patria per gli abitanti del quartiere Ina e Ruedi Spillmann. Nuova apertura: «Fasnachtsstuube» a Basilea I trecentosessantacinque giorni più belli Patrick Allmandinger, Rolf Tschan e Heinz Zimmermann. più clienti giovani. Inoltre pensano di operare maggiormente sulle piattaforme online per raggiungere anche i turisti della città. Ruedi A ltro che «i tre giorni più belli»! A Ba- silea ci saranno da subito 365 giorni di carnevale all’anno – nell’anno bi- sestile 2020 addirittura 366! Il tutto grazie ai tre amici Heinz Zimmermann, Rolf Tschan e Patrick Allmandinger, meglio noto come il co- mico Almi. Nella Schützenmattstrasse – dove si trovava il ristorante Pinguin – hanno aperto lo scorso novembre il «Fasnachtsstuube». «Il ‹Fasnachtsstuube›, oltre che un’osteria, è soprattutto un locale per eventi», dice Rolf Tschan. Qui si simula il Morgestraich ed è pos- sibile ammirare innumerevoli costumi e altre perle carnevalesche della grande collezione di Rolf Tschan. Il ristoratore Heinz Zimmermann serve tipici piatti carnevaleschi, come la zuppa di farina, la focaccia di cipolle e il tipico piatto svizzero di pasta a cornetti con carne tritata e composta di mele. Il tutto viene servito con le bevande adatte: Waggis (vino bianco con Schweppes Tonic), birra basilese Warteck e cicchetti carnevaleschi. Il «Fasnachtsstuube» apre alle 17 e, oltre che agli amanti del carnevale basilese, si rivolge consapevolmente anche ai turisti di tutto il mondo. Per questo collabora con Basilea Turi- smo e con altre organizzazioni. Già alcuni gior- ni dopo l’inaugurazione si è visto che anche gli amanti del carnevale di tutta la Svizzera ven- gono a Basilea per conoscere un nuovo locale a tema. Ed è così che il «Fasnachtsstuube», poco dopo l’inaugurazione, ha già ricevuto un premio assegnato dalla città di Lucerna, dove il carnevale è altrettanto importante: il premio umoristico della fondazione Walter Pfister. www.fasnachtsstuube.ch Spillmann sottolinea però che questo richie- de molto lavoro. www.weiherhof.ch

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx