Sete 02/2020

Mercato & Tendenze  29 Malfatti di ricotta e spinaci con salsa al Parmigiano Ricetta Claudio Del Principe ha osservato con pia- cere che in Italia, Paese del vino, si produco- no attualmente anche delle ottime birre. Ad esempio la Poretti 4 Luppoli. Come dice il nome, questa birra Lager premium è pro- dotta con quattro tipi di luppolo diversi. Con- vince con la sua corposità e con la perfetta armonia di luppolo e malto. Questa birra di Valganna, presso Varese, non è adatta solo ad antipasti saporiti, formaggi, verdure e pesce bianco, ma anche alla pasta. Claudio Del Principe ha scoperto con piacere che si abbina splendidamente agli aro- mi dei suoi malfatti di ri- cotta e spinaci. www.anonymekoeche.net @claudio_anonymekoeche La birra raccomandata da Claudio: Poretti 4 Luppoli 500 g spinaci freschi o congelati Olio extra vergine d’oliva Burro 2 spicchi d’aglio pressati 10 foglie di salvia 300 ml panna intera 50 g Parmigiano grattugiato 2 uova 150 g ricotta, possibilmente artigianale Noce moscata appena macinata 200 g farina per pasta tipo 00 (o tipo 405) Sale marino fino Pepe nero macinato Parmigiano da spargere 40 g burro per completare la ricetta I NGR ED I EN T I 1. Lavare a fondo gli spinaci e lasciarli sgoccio- lare. 2. In una padella, riscaldare poco olio d’oliva, aggiungere gradualmente gli spinaci e atten- dere che appassiscano. Lasciare raffredda- re, strizzare con cura e tritare finemente. 3. Fondere il burro in una padella, aggiungere l’aglio e fare rosolare leggermente. 4. Mescolare gli spinaci con il Parmigiano, le uova, la ricotta e il burro all’aglio. 5. Insaporire con sale, pepe e noce moscata. 6. Incorporare progressivamente la farina fino a ottenere un impasto omogeneo. 7. Con le mani bagnate, formare degli gnocchi grandi come una noce con l’impasto. Farli quindi cuocere in acqua bollente salata fino a che non vengono a galla. PR E PA R A Z I ONE Condimento 1. Riscaldare 4 cucchiai di olio d’oliva e farvi rosolare le foglie di salvia per 5 minuti. 2. In una padellina, riscaldare la panna, scio- gliervi il Parmigiano grattugiato e tenere in caldo. 3. Fondere un po’ di burro in una padella gran- de. 4. Togliere i malfatti dall’acqua salata con una schiumarola non appena iniziano a galleg- giare e metterli nella padella con il burro fuso. (In questo modo, i malfatti possono essere tenuti in caldo senza problemi anche per 1 ora in forno a 60 gradi.) 5. Distribuire la salsa al Parmigiano nei piatti, appoggiarvi sopra i malfatti, condirli con l’olio alla salvia, cospargerli di Parmigiano. .

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx