Sete 03/2020

Piatto principale  11 Philipp Rohner serve una zuppa creata in proprio. Nel bar musicale vanno alla grande anche le zuppe Esempio 1: caffetteria-bar Si o No I n ambito musicale, l’«allegro» è sinonimo di brio, serenità e gioia. Questo termine de- scrive perfettamente la caffetteria-bar «Si o No» a mezzogiorno: nel centro di Zurigo, nel bel mezzo della frenesia, si possono gustare con calma una zuppa di sedano e zafferano, un’insalata spagnola, tapas o altre pietanze semplici, fresche e fatte in casa. Le cose non sono sempre state così: nei primi anni dopo l’inaugurazione del 1998, al mattino si beveva caffè e alla sera si ballava, mentre a mezzogiorno non succedeva quasi niente. Il gestore Philipp Rohner spiega come il bar mu- sicale è diventato un versatile e amato bistrò di quartiere: «Dieci anni fa abbiamo capito che le persone, all’inizio della settimana e alla do- menica, escono meno. Con l’introduzione del divieto di fumare, abbiamo deciso di puntare sull’attività a pranzo.» Novità continue e asporto Da dieci anni, Philipp Rohner cucina delle zuppe speciali in una cucina cooperativa nello stesso stabile. I clienti le apprezzano quanto le insalate e le tapas, il chili con carne, le salsicce e le al- tre pietanze semplici preparate con i prodotti sostenibili della regione. Ogni giorno vengono ordinati fino a settanta pranzi; dato che molti clienti lavorano nelle vicinanze e vengono quasi ogni giorno, Philipp Rohner prova regolarmente delle nuove ricette. Pertanto, ci sono sempre novità da scoprire, e l’offerta limitata e speciale Il «Si o No» nella zona 4 di Zurigo è da oltre vent’anni un bar musicale. Alla luce dei mutamenti sociali, il suo gestore Philipp Rohner ha scoperto nel 2010 l’attività a pranzo. Oggi è ancora possibile ballare alla sera, ma a pranzo si possono gustare delle zuppe o delle altre pietanze semplici e fresche. ha molti vantaggi: è una caratteristica distintiva nei dintorni, i costi del personale di cucina sono minimi e si evitano gli sprechi di cibo. Tre anni fa, il «Si o No» ha assimilato anche la tendenza dell’asporto e ha compiuto con successo un ulteriore passo di diversificazione. Philipp Rohner: «Puntiamo consapevolmente anche sull’asporto, che reclamizziamo su grandi lavagne e su Internet.» Concerti, DJ e musica alla sera generano an- cora un fatturato maggiore rispetto a zuppe e insalate a pranzo. Tuttavia, l’attività a pranzo è diventata un importante fattore di fatturato. Grazie a questa diversificazione, il «Si o No» ha conquistato molti nuovi clienti. www.siono.ch

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx