Sete 07/2020

Mercato & Tendenze  29 Fregola sarda ai frutti di mare Ricetta 1. Pulire i molluschi, eliminando quelli già aperti. 2. Riscaldare in una padella l’olio d’oliva e aro­ matizzarlo con l’aglio, il peperoncino e alcuni steli di prezzemolo interi. 3. Aggiungere i molluschi e un goccio di vino bianco, coprire e lasciare cuocere a fuoco vivo per 2 minuti. Filtrare l’acqua rilasciata con un colino fine. Togliere i molluschi aperti dal guscio, gettare quelli rimasti chiusi. Con­ servare alcuni gusci per la decorazione. 4. Pulire e sgusciare i gamberetti. Saltare a fuoco vivo in olio d’oliva le teste e i gusci e, quindi, gettarli. Pulire i calamari, tritarli fine­ mente (lasciare interi i tentacoli) e cuocerli rapidamente nella stessa padella. Sfumare col vino bianco. PR E PA R A Z I ONE Per 4 persone 400 g Fregola 500 g Vongole veraci 500 g Cozze 8 Calamaretti 12 Gamberetti Olio extra vergine d’oliva 2 Spicchi d’aglio schiacciati 1 Peperoncino, senza semi, tritato finemente 1 Mazzetto di prezzemolo, alcuni steli interi, il resto tritato finemente 100 ml Vino bianco secco 6 Cucchiai da tavola di passata di pomodoro (in estate 1 manciata di pomodori ciliegini) Sale marino fino Pepe nero macinato I NGR ED I EN T I Claudio Del Principe ama cucinare piatti tipici della costa mediterranea, che ricordano l’e­ state e i caldi paesi del sud. Il cibo non è solo nutrimento. Nel migliore dei casi è anche un vettore di cultura, di emozioni e di benessere. Ovviamente è anche importante che il cibo sia accompagnato dalla bevanda giusta. Con la fregola sarda ai frutti di mare, Claudio Del Principe ama bere una Valaisanne Pale Ale. Questo perché ha notato che i raffinati aromi tostati e caramellati di questa birra arti­ gianale del Vallese si sposano meravi­ gliosamente con il sapore deciso dei po­ modori e gli oli essenziali di questo piatto speciale. Il blog culinario e il profilo su Instagram di Claudio offrono altri spunti. www.anonymekoeche.net @claudio_anonymekoeche La birra raccomandata da Claudio: Valaisanne Pale Ale 5. Aggiungere un paio di cucchiai da tavola di passata di pomodoro – o, in estate, dei po­ modori ciliegini a cubetti. Aggiungere il fondo di molluschi e lasciare cuocere per 15 minuti col coperchio. Salare e pepare. 6. Versare la fregola in una pentola e aggiun­ gere progressivamente il brodo di mare. Aggiungere solo la quantità che la fregola può assorbire. Come per un risotto. 7. Dopo circa 15minuti, aggiungere i gamberet­ ti e i molluschi sgusciati. Dopo altri 5 minuti, la fregola dovrebbe essere al dente, cremosa grazie all’amido e insaporita grazie agli aro­ mi dei frutti di mare! 8. Cospargerla di prezzemolo fresco, comple­ tarla con un goccio d’olio d’oliva e impiattar­ la. Sarà davvero una ricetta a base di pasta unica e anche un pò nostalgica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx