Sete 07/2020

30  Arte &Mestiere La schiuma sulla birra è maestosa solo se il bicchiere è stato lavato nel modo giusto. Se la schiuma si smonta formando grandi bolle, la causa è di norma la presenza di resti di grasso. Se la schiuma non aderisce alla parete del bicchiere e scivola via, la causa è di norma la presenza di detergenti attivi. Sandra Ibald è la vicedirettrice del reparto qualità, tecnologia e sensoristica di Feldschlösschen. Qui ci spiega come lavare bene i bicchieri di birra. E ci tiene a precisare che i clienti, dopo il confinamento da coronavirus, sono particolarmente grati delle misure d’igiene. Lavaggio a macchina Lavare i bicchieri separatamente e, soprattutto, senza stoviglie. Attenzione: anche le tazze da caffè hanno spesso residui di grasso del latte o della panna, che possono trasferirsi sui bicchieri e ostacolare lo sviluppo della schiuma. Fare attenzione a non aggiungere troppo brillantante, che sigilla le superfici dei bicchieri e ostacola quindi la formazione e la durata della schiuma. Una speciale lavabicchieri offre risultati di lavaggio migliori alla luce delle alte temperature e della maggior durata del lavaggio, di circa due o tre minuti. Norma generale I residui di grasso e detergente sono i peggiori nemici della schiuma. I detergenti distruggono le bolle della schiuma della birra. Per questo motivo, i bicchieri non dovrebbero mai essere toccati all’interno, nemmeno con le dita, né essere lavati con delle altre stoviglie sporche di grasso. La conserva- zione in un luogo pulito, l’uso di pochi detergenti e brillantanti speciali e il risciacquo breve in acqua fredda prima della spillatura sono le premesse ideali per un piacere della birra perfetto. Inoltre: i bicchieri di marca per i diversi tipi di birra, grazie alla loro forma speciale, mettono in risalto i rispettivi sapori e aiutano a formare una bella corona di schiuma. Lavaggio a mano Lavare prima i bicchieri con acqua calda, apposite spazzole e detergente. Per il lavaggio dei bicchieri di birra ci sono dei detergenti speciali che, contrariamente ai normali detergenti per stoviglie, non intralciano la durata della schiuma della birra. Successivamente, sciacquare con acqua fredda pulita – è necessario un secondo lavabo. Questo lavabo deve essere continuamente alimentato di acqua pulita con un tubo sommerso. Non asciugare il bicchiere, ma appoggiarlo con l’apertura rivolta verso il basso su una base traspirante, come ad esempio un gocciolatoio a griglia o in gomma. Lavaggio dei bicchieri di birra Dispositivi di lavaggio I dispositivi lavabicchieri con prelavaggio con spazzole separato e risciacquo con ugelli a spruzzo occupano poco spazio. L’acqua nel recipiente per il prelavaggio deve essere cambiata completamente più volte al giorno negli orari di apertura. Il lavaggio avviene una volta al giorno di apertura e comprende anche la disinfezione. Il dispositivo va completamen- te smontato. Le spazzole lavabicchieri devono essere sostituite regolarmente.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx