Sete 09/2020

Piatto principale  15 presente. Contribuisce ad aumentare le vendite e crea un ambiente speciale nel locale. Il tipo di esercizio e la scelta delle marche di birra de- terminano lo stile: se il cliente vuole mettere al In un ristorante, in fin dei conti, si va per mangiare e bere. Perché per Lei è tanto importante consigliare i ristoratori nel design dei loro locali? Silvan Riesen: Perché in un ristorante si va an- che per sentirsi a proprio agio. Il cliente ama gli ambienti realizzati con gusto e ben coordinati. Il fatto che lo stile sia elegante o alternativo, ur- bano o rurale dipende dal tipo di locale e dal pubblico-obiettivo. In ogni caso, il design di un esercizio influenza il benessere dei clienti e, quindi, anche il fatturato. Si può dire che l’este- tica sia tanto fondamentale quanto il servizio e la cucina. Se tutti e tre questi fattori funzio­ nano, il locale ha di solito successo. Il suo ruolo è di integrare le marche e la tematica della birra in un concetto creativo di un locale. È questo, lo vogliono anche i ristoratori? Sì, quando si parla di design di un locale, il no- stro partenariato coi clienti ha sempre a che fare con la birra. L’esigenza di integrare discre- tamente le marche di birra e gli altri marchi è Una birra con Silvan Riesen «Le nuove tecnologie possono essere molto utili per la ristorazione.» Silvan Riesen centro la marca Feldschlösschen, il mio colle- ga Matthias Metzger e il sottoscritto lavorano sul castello, sui cavalli e sui mattoni. La marca Brooklyn è urbana ed è sinonimo di under- ground, mentre Grimbergen è nobile, pregiata ed elegante e si abbina a tonalità dorate e mar- roni. Valaisanne è invece moderna e con i piedi per terra. Qui lavoriamo con il legno pregiato. Tutti questi stili sono ben integrabili nei concet- ti gastronomici. Come definisce il Suo ruolo quando consiglia un cliente in fatto di design? Al centro c’è sempre il ristoratore: il design del suo locale deve piacere prima di tutto a lui. Io fornisco il mio aiuto e interagisco anche con gli specialisti di design, come le aziende La Cellula e Stammkraft. Dialogando cerco di capire cosa voglia il cliente, tenendo conto ovviamente an- che del suo pubblico-target e del suo concetto. Nei concetti di design sono integrate sempre più spesso le nuove tecnologie. Il coronavirus ha accelerato questa tendenza? Le nuove tecnologie possono essere molto utili per la ristorazione, anche in termini di controllo di gestione. Oggi sono disponibili molti dati, che, se analizzati, permettono di disporre di una buona base per effettuare delle ottimizza- zioni. Anche le esigenze dei clienti cambiano, una tendenza accelerata dalla pandemia. Sono ad esempio sempre più amati i locali che offro- no il menu e la carta delle bevande anche on­ line. Sui tavoli si trova un codice QR, che riman- da i clienti direttamente all’offerta. Per finire, parliamo brevemente anche di soldi… …che sono ovviamente fondamentali, dato che ridisegnare un locale da cima a fondo richiede impegno e un investimento importante. Tutta- via, è possibile ottenere dei buoni risultati anche senza spendere troppo. Per questo consigliamo anche gli esercizi con budget molto limitati. «Il design è un fattore di successo» Silvan Riesen consiglia i ristoratori in fatto di design dei locali e di integrazione delle marche. Il Channel Activation Manager di Feldschlösschen, che offre ai clienti delle soluzioni su misura, ci racconta perché ritiene che il design di un esercizio sia importantissimo e perché è impegnato a integrare anche le nuove tecnologie nei concetti creativi. Integrazione discreta della marca Grimbergen nel design del bar.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx