Sete 10/2020
30 Arte &Mestiere Le caratteristiche di uno stile birraio emergono al meglio con il bicchiere giusto dotato della forma corretta. Per questo, la scelta del bicchiere è fondamentale dal punto di vista delle sensazioni gustative e della cultura birraia. Feldschlösschen offre un assortimento di bicchieri nuovi per la ristorazione. Lukas Porro spiega quale bicchiere è più adatto agli stili di birra più ordinati. Il bicchiere giusto Birre Lager La classica a bassa fermentazione è di gran lunga la birra più ordinata. Chi è attento alla cultura birraia serve la lager (da sinistra) nel boccale (0,5l), nel bicchiere con rilievo o per birra piccola (0,3l), nel bicchiere cilindrico (0,3l) e nel birrino (0,2l). Lukas Porro, sommelier birraio diplomato e membro della nazionale elvetica dei sommelier birrai Birre analcoliche Oggi le birre analcoliche sono di tendenza. Servirle in un apposito bicchiere significa dar loro maggiore visibilità. Un pranzo con una birra rinfrescante? Una birra per ritemprarsi dopo lo sport? E poi mettersi al volante senza pensieri? Nessun problema! Le birre analcoliche regalano il massimo piacere. Birre Weizen La forma allungata del bicchiere consente all’anidride carbonica di trasportare i raffinati aromi di banana e garofano delle birre Weizen verso il naso e di deliziare quest’ultimo ancora prima di assaporarle. Questi bicchieri hanno normalmente una capacità di mezzo litro o di tre decilitri. Di norma, più complessa, corposa e pesante è la birra, più profon do e panciuto dovrebbe essere il bicchiere. Inoltre, lo spessore del bordo di vetro influenza la percezione del gusto. La scelta del bic chiere giusto ha effetti positivi sui diversi sensi. Olfatto: affinché le cellule dell’olfatto percepiscano tutti gli aromi, la birra dovrebbe essere bevuta dal bicchiere giusto e non dalla bottiglia o dalla lattina. Specialità birraie/ birre artigianali Le birre speciali e artigianali sono ordinate sempre più spesso. Quasi ogni marca offre il proprio bicchiere. Per risparmiare spazio, per queste birre speciali è possibile usare il bicchiere Craft. Con la sua forma panciuta, rafforza ottimamente gli aromi di luppolo, lievito e malto di queste birre. Birre speciali Come le lager, anche le birre speciali sono a bassa fermentazione, ma hanno una luppolatura più spiccata e un po’ più di brio. Entrambe risaltano al meglio se servite in un bicchiere con delle curve pronunciate, che sottolinea inoltre la qualità di questo amato stile birraio. Perché la scelta del bicchiere è tanto importante Vista: di norma, la vista genera l’aspettativa. Un bicchiere risciacquato è sinonimo di alta qualità e contribuisce a for mare una schiuma perfetta. Un punto mousse nel bicchiere libera l’anidride carbonica e aumenta otticamente la voglia di birra. Gusto: i bicchieri di alta qualità con un bordo arrotondato si appoggiano gradevolmente alle labbra.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx