Sete 10/2020

Novità & Prodotti  5 Gestione vincente della reputazione Tre passi verso il successo su Internet Prima di prenotare un tavolo, i clienti cercano su Internet cibo e bevande, foto e valutazioni online. La digitalizzazione è diventata ancora più importante dopo la pandemia da coronavirus. È diventato quindi sempre più importante per gli esercizi gastronomici gestire la propria presenza su Internet e la propria reputazione online. Natalia Zaugg della startup svizzera «re:spondelligent» presenta una gestione della reputazione vincente in tre fasi. Natalia Zaugg è cofondatrice di «re:spondelligent». Fondata nel 2017 e con sede nella Svizzera centrale, la startup è specializzata nella gestione professionale del flusso di recensioni online. L’app dell’azienda permette di controllare la presenza online di un’attività di ristorazione con il minimo sforzo. L’app permette inoltre di rispondere direttamente alle recensioni o di affidare questo compito a un team di autori professionisti, che scrive le risposte. www.respondelligent.com N ATA L I A Z AUGG 2. Attività sui social media I canali dei social media sono il modo migliore per entrare in contatto con i clienti. Anche se non si è alla ricerca di un ristorante specifico, la maggior parte delle persone si lascia ispira­ re dai social media. Attraverso foto o racco­ mandazioni pubblicati su Instagram, Facebook o TikTok, i potenziali clienti si possono fare un’idea e vengono invogliati a prenotare un tavolo. Un profilo Facebook o Instagram è un prerequisito per una buona strategia di marke­ ting. Facebook è importante perché consente ai clienti di condividere le raccomandazioni, alle quali è possibile rispondere. È anche pos­ sibile prenotare un tavolo direttamente. Insta­ gram è il luogo perfetto per rafforzare il mar­ chio e attirare nuovi clienti, dato che nulla ispira a visitare un ristorante più delle belle foto di cibi e bevande. Voi ristoratori potete non solo cari­ care le vostre foto, ma anche condividere le foto dei vostri clienti. Questo aiuta a creare una comunità e a incoraggiare i follower ad aumen­ tare il loro coinvolgimento e, quindi, anche a contribuire alla consapevolezza del marchio. Si consiglia anche la nuova piattaforma «Stay in Touch» di Feldschlösschen. Su www.stay-in- touch.ch è possibile rimanere in contatto con i clienti, sottomettere loro delle offerte speciali e incrementare le proprie vendite. 3. Gestione della presenza online Una delle piattaforme più importanti è Goo­ gle. Un profilo «Google My Business» defini­ sce l’aspetto su Google e il posizionamento nella ricerca locale. TripAdvisor è il più gran­ de sito web dedicato ai viaggi ed è una buona fonte di contenuti generati dai clienti. Un’iscri­ zione a TripAdvisor attira molti clienti e raf­ forza la presenza online del ristorante. Un buon sito web dell’azienda è anche molto importante. La vostra homepage rimane l’unico luogo in cui avete il pieno controllo dei contenuti online. Ecco i criteri da rispettare: Semplicità: non c’è bisogno di un sito web complicato. L’importante è che sia funzionale e che abbia una struttura chiara. Menu, opzio­ ni di prenotazione, informazioni di contatto e orari di apertura non devono mancare. Emotività: l’ambiente gastronomico è emoti­ vo. Si raccomanda di mostrare le foto del ri­ storante e dei menu, ma anche di mostrare le recensioni positive e la cronologia dei social media con contenuti autentici. Velocità: anche la velocità del sito web è im­ portante. Dovrebbe essere il più veloce e «mobile friendly» possibile, ovvero fare una buona impressione anche sugli smartphone e sui tablet, sempre più utilizzati. 1. Verifica e risposta alle valutazioni online Le valutazioni online sono uno dei fattori più importanti per influenzare positivamente il ranking su Google o su altri motori di ricerca. Svolgono un ruolo centrale nella decisione se i potenziali clienti visitino o meno il vostro ri­ storante. I commenti piovono indipendente­ mente dal fatto che lo si voglia o meno. Per­ ché non utilizzare queste valutazioni nella gestione della reputazione? Un’analisi delle valutazioni permette di capire meglio ciò che si aspettano i clienti. Il modo più semplice per non perdere di vista le recensioni online è utilizzare un software di gestione della reputazione che raccolga e vi­ sualizzi chiaramente le recensioni sulle piat­ taforme. Il software dovrebbe anche offrire l’analisi dei contenuti e un modo per rispon­ dere alle recensioni. Grazie all’analisi dei contenuti, è possibile utilizzare le recensioni negative per apportare dei miglioramenti, mentre le recensioni positive servono ad ade­ guare la strategia di comunicazione. Le paro­ le chiave dei clienti soddisfatti possono esse­ re utilizzate per il marketing e l’ottimizzazione sui motori di ricerca. Rispondendo alle valutazioni, si dimostra che i clienti vengono presi sul serio e che le loro opi­ nioni sono importanti. Inoltre, rispondendo alle recensioni negative, si può trasformare un’e­ sperienza negativa in una positiva. Rispondere alle recensioni positive può essere utile per in­ cludere la pubblicità per la vostra azienda. «Il proprio sito web è l’unico posto dove si ha il pieno controllo online.» Natalia Zaugg, cofondatrice di «re:spondelligent»

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx