Sete 11/2020
Mercato & Tendenze 21 Bontà svizzera C hi l’avrebbe mai detto, nel 1747, che un giorno, anziché maiali, si sarebbero al- levati gamberetti all’Eyhof di Burgdorf, fondata 273 anni fa? Fino al 2015 la famiglia Kunz si è occupata per ben 9 generazioni di agricoltura, allevamento di bestiame e produ- zione di latte. Nei 32 ettari di campi crescevano patate, barbabietole da zucchero, mais, cereali, porri e altre verdure, oltre agli alberi da frutto. La famiglia aveva vacche da latte, pecore e cavalli. Mancavano solo i maiali. Per riguardo verso i vicini. Infatti, la stalla da 30 animali si trovava al centro dell’agglomerato urbano e gli odori emessi erano considerevoli. Per motivi legati alla redditività, è stato necessario am- pliare la stalla. La famiglia di contadini ha deci- so allora di cambiare radicalmente e, con la produzione sostenibile di gamberetti, ha trova- to la soluzione ideale. Ecosistema chiuso Chi vuole essere un consumatore responsabile di frutti di mare e pesce si affida alle raccoman- dazioni del WWF Svizzera ed evita i gamberetti di importazione: la pesca con reti a strascico causa un bycatch considerevole. Anche i gam- beretti allevati inmaniera tradizionale sono fon- te di problemi, perché si utilizzano antibiotici e agenti chimici, l’acqua si inquina, le mangrovie vengono disboscate e gli animali vengono ali- mentati con farina di pesce da pesca selvatica. La produzione sostenibile in 15 vasche della famiglia Kunz è invece la soluzione ideale. I sa- poriti gamberi dalle zampe bianche vengono allevati in un ecosistema chiuso. L’acqua prove- niente da una fonte propria non deve mai esse- Gamberetti anziché maiale Presto anche i bambini sapranno che i gamberetti freschi si trovano nelle fattorie! Più del 90% delle prelibatezze culinarie viene importato da lontano, ma sempre più consumatori e ristoratori evitano le merci di massa e cercano alternative sostenibili. Dal contadino Kunz di Burgdorf hanno l’imbarazzo della scelta. «Aemme Shrimps» è stata la prima produzione svizzera sostenibile di gamberetti. L’editorialista di SETE Claudio Del Principe ce la presenta. Anche a Rheinfelden non mancano i gamberetti freschi: la SwissShrimp AG ha iniziato a conse- gnare i primi gamberetti all’inizio del 2019. L’idea originale era allevare gamberetti localmente e in maniera sostenibile. SETE ha parlato dei gamberetti svizzeri nel numero di giugno 2019. www.swissshrimp.ch GAMBER E T T I S V I Z Z ER I A RHE I NF E L DEN re cambiata. Grazie alla tecnologia Biofloc, ni- trito e ammoniaca vengono trasformati in mangime proteico. L’equilibrio tra batterie e La famiglia Kunz di Burgdorf. gamberetti, unitamente all’aggiunta di sale e alla costante aerazione, garantisce una fonte di sussistenza naturale. Il riscaldamento provie- ne da pannelli solari e da un impianto autono- mo aminuzzoli di legno. Viene prodotta sempre la quantità di gamberetti richiesta dal mercato per la massima freschezza. «Aemme Shrimp» ha ottenuto diversi premi. La famiglia di contadini vende i gamberetti di- rettamente a rivenditori e ristoranti. I privati possono ordinare i gamberetti online oppure acquistarli nel negozio della fattoria. www.aemmeshrimp.ch
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx