Sete 12/2020

Piatto principale  11 per la produzione e l’imbottigliamento con- tribuiscono significativamente alla riduzione del consumo di acqua ed elettricità. Anche questo è un forte argomento per i ristoratori innovativi che vogliono puntare sulle acque minerali svizzere. Rhäzünser e Arkina: per le due marche viene impiegato il 40% di PET riciclato svizzero – e questa quota sarà aumentata dal 2022. Già dal prossimo anno sarà impiegato il 100% di im- ballaggio termocontrattile. Grazie a questa misura sarà possibile risparmiare ogni anno non meno di 150 tonnellate di CO 2 . Anche le bottiglie di vetro a rendere contribuiscono alla sostenibilità: sono riempite più volte, mentre un nuovo impianto di lavaggio delle bottiglie consente di ridurre notevolmente il consumo d’acqua. Inoltre, la fonte minerale Rhäzüns utilizza esclusivamente elettricità ricavata da fonti rinnovabili; e anche le consegne in treno alle varie sedi logistiche contribuiscono alla sostenibilità. Il fatto che i prodotti siano svizzeri è un asso nella manica. «Non ha senso importare l’ac- qua dall’altro capo del mondo», dice la som- melier dell’acqua Anke Scherer (intervista a pagina 15). Valore aggiunto Il 94% dei clienti non è disposto a pagare per l’acqua di rubinetto. Per le acque minerali sviz- zere, invece, è possibile chiedere un prezzo in- teressante. In questo modo, nella ristorazione è possibile realizzare un importante fatturato aggiuntivo. Inoltre, gli esercizi gastronomici si distinguono offrendo ai loro clienti delle acque minerali affidabili. Questo ha un effetto positivo sull’immagine dei locali. Rhäzünser e Arkina: i clienti della ristorazione approfittano di un’interessante prezzatura per entrambe le marche e di una grande fiducia dei clienti nelle acque minerali di qualità dei monti svizzeri. L’assortimento è rilevante per il setto- re, mentre la logistica è professionale. A pagina 13 troverete maggiori informazioni sul valore aggiunto per la ristorazione delle acque mine- rali Rhäzünser e Arkina. Salute Il bisogno di un’alimentazione sana è in aumen- to, anche a causa della pandemia. Il corpo ha bisogno anche di minerali. Dato che non è in grado di produrli, deve assumerli dall’esterno. L’acqua minerale è una fonte di minerali. A se- conda delle caratteristiche degli strati rocciosi attraversati, nell’acqua sono presenti minerali con diverse composizioni. L’acqua minerale contiene tra l’altro… Calcio, importante per l’irrobustimento e il mantenimento di ossa e denti; Magnesio, che ha effetti positivi sulle funzioni muscolari e nervose e fornisce energia; Sodio, che influisce positivamente sulla rego- lazione del livello idrico nel corpo e contribui- sce all’irrobustimento delle ossa; Idrogenocarbonato, chiamato anche sale dell’acido carbonico. Ha un effetto di neutra- lizzazione degli acidi e garantisce un sapore piacevolmente neutro. Rhäzünser: quest’acqua minerale attraversa i vari strati rocciosi delle montagne grigionesi per circa 18 anni. Il risultato è un’acqua mine- rale con un’alta mineralizzazione. Il contenuto di idrogenocarbonato è particolarmente spic- cato. Arkina: la leggera mineralizzazione con un contenuto bilanciato di sali minerali fa di Arki- na un’acqua minerale naturale con un sapore armonioso e gradevole. Sostenibilità Le acque minerali svizzere sono più sostenibili di quanto si pensi. Per la ristorazione sono di- sponibili in bottiglie di vetro a rendere, in con- tainer e in bottiglie PET. Pertanto, soddisfano le massime esigenze anche in fatto di sosteni- bilità. Inoltre, tecnologie sempre più moderne Qualità L’acqua minerale scorre sottoterra attraverso vari strati di roccia e si arricchisce così di pre- ziosi minerali. Attraverso questo processo plu- riennale, l’acqua viene filtrata naturalmente e giunge alla fonte per essere imbottigliata nella sua purezza originaria. Può essere trattata solo molto limitatamente. «L’acqua minerale naturale è un’acqua, inec- cepibile dal punto di vista microbiologico, proveniente da una o più sorgenti naturali (...) con modalità particolarmente accurate», recita l’ordinanza del Dipartimento federale dell’in- terno concernente l’acqua potabile, l’acqua sorgiva e l’acqua minerale. Questo garantisce che l’acqua minerale abbia una qualità costan- temente alta. È soggetta a severi requisiti di legge ed è controllata regolarmente da enti terzi. Anche i controlli e i certificati interni ga- rantiscono una qualità impeccabile. L’acqua del rubinetto, invece, è ricavata spesso da laghi e fiumi ed è trattata chimicamente o fisicamente. Può essere contaminata da so- stanze come i pesticidi, provenienti soprattutto dall’agricoltura. Il programma «Rundschau» della televisione svizzera SRF, in primavera, ha fatto esaminare dei campioni d’acqua rispetto alla presenza del pesticida chlorothalonil. In nove campioni su dieci erano presenti tracce superiori al valore limite legale, nel comune bernese di Kappelen il valore limite è stato superato addirittura di 22 volte. La qualità si impone: in Svizzera, ogni anno vengono consumati quasi 10 milioni di ettolitri di acqua minerale, pari a quasi 1,8 milioni di bottiglie al giorno! Negli ultimi anni, il consumo è aumentato costantemente. Rhäzünser e Arkina: le fonti minerali delle due marche sgorgano sulla riva sinistra del Reno Posteriore, ai piedi dell’Heinzenberg. Le fonti minerali furono citate già 220 anni fa. L’acqua minerale viene raccolta a una profon- dità fino a 50 metri, filtrata e quindi imbotti- gliata a Rhäzüns. «L’acqua minerale naturale viene imbottigliata (...) alla fonte. È sinonimo di un piacere sano e di prima classe.» Associazione svizzera delle fonti minerali e dei produttori di bibite «L’acqua minerale contribuisce all’equilibrio del bilancio dei minerali.» Irene Held, consulente di psicologia dell’alimentazione diplomata

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx