Sete 12/2020

Mercato & Tendenze  21 migliori chef amano il caviale svizzero anche per la pellicina delicata, la consistenza piace- volmente tenera e il fatto che si scioglie bene in bocca. Come sottoprodotto, Oona vende anche la carne di alta qualità dello storione. La sua pelle viene utilizzata per il cuoio. Il caviale Oona è disponibile in negozi di spe- cialità di pesce, gastronomiche o alimentari e online, direttamente dal sito di Oona. www.tropenhaus-frutigen.ch www.oona-caviar.ch Bontà svizzera L ’Oona Alpen Caviar viene prodotto in una serra tropicale a Frutigen. Con la realizzazione del tunnel di base NEAT, nella Kandertal ci si è chiesti dove far confluire i 50 litri di acqua cristallina che escono dal tun- nel ogni secondo. È così sorta l’idea di utilizza- re l’acqua calda a 18° per una serra tropicale, poi attuata nel 2009. Accanto alla serra è stato avviato un allevamen- to di storioni e oggi sono circa 80000 i pesci che sguazzano nelle vasche. Il sistema di ricircolo dell’acqua richiede solo poca acqua fresca. Antibiotici e farmaci sono banditi, tutto ruota intorno alla sostenibilità e al rispetto della spe- cie animale. La maggioranza delle 26 specie di storioni sono oggi a rischio di estinzione in tutto il mondo a causa della brama di caviale e degli sbarramenti fluviali che ostruiscono la riprodu- zione. Nella serra tropicale di Frutigen, questo allevamento di storioni siberiani è considerato pionieristico in quanto a sostenibilità. Popolare nella haute cuisine Anche Coop Svizzera ha aderito quale investi- tore. Oltre al capitale, la società di vendita al dettaglio ha offerto interessanti opportunità di distribuzione. Oona ha incontrato ben presto i favori della haute cuisine, dato che molti chef di alto livello avevano rinunciato a questo alimen- to di lusso a causa della dubbia produzione. Ora hanno l’opportunità di servire un prodotto svizzero di punta ed eticamente accettabile, per la gioia dei clienti. Nel frattempo, anche la scelta si è ampliata: vi sono di fatto cinque di- verse selezioni di caviale Oona. L’oro nero delle Alpi I migliori chef svizzeri decorano le loro creazioni con una manciata di pregiate perline nere. Il caviale è di nuovo richiesto, dopo che questa prelibatezza di lusso è stata per anni oggetto di crescente reticenza. La controtendenza è iniziata grazie ad Oona Caviar. L’editorialista Claudio Del Principe presenta il primo e unico caviale svizzero da allevamento sostenibile. SETE mette in palio 5 scatolette da 50 grammi di caviale Oona n o  103, del valore di 125 franchi ciascuna. Con un contenuto massimo di sale del 3,5%, questo caviale è leggermente salato e sviluppa perfettamente il suo aroma marca- to di nocciola. Si distingue anche per il colore C I NQUE S C AT O L E T T E D I C AV I A L E OON A N O  1 0 3 Il grande vantaggio e il salto di qualità sono dati dalla freschezza e dal gusto naturale e genui- no. Il caviale Oona viene sempre prodotto su richiesta e stoccato solo per brevi periodi. Non vengono utilizzati additivi o conservanti, nem- meno il borace, impiegato dalla maggior parte dei produttori di caviale. Il caviale Oona è raf- finato solo con puro sale. La sostenibilità, la purezza e l’evidenziazione delle più sottili sfu- mature del gusto di nocciola e leggermente muschiato sono al centro della produzione. I Il caviale Oona su carne di vitello. omogeneo e la grana rotonda. Ecco come si partecipa all’estrazione: mandateci i vostri dati di contatto (nome, cognome, numero di telefono e locale) e la parola chiave «Caviale» all’indirizzo e-mail durst@fgg.ch . Il termine ultimo per partecipare è il 10 dicembre 2020. Sorteggio

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx