Sete 01/2021

Piatto principale  11 6. Feedback Situazione di partenza: che vogliano espri- mere il loro apprezzamento o una critica, i clienti avvertono sempre più l’esigenza di la- sciare un feedback online sulla loro visita al ristorante. Qui si chiude il cerchio, perché la loro valutazione aiuterà i futuri clienti nella fase di ispirazione a scegliere un ristorante. Soluzione: in seguito alla sua visita, il cliente riceve da Lunchgate tramite e-mail una ri- chiesta di valutare la sua esperienza. Trami- te un semplice modulo e in pochi passi, può valutare quattro criteri (prezzo/qualità, cuci- na, ambiente e servizio). Il sistema di valuta- zione di Lunchgate ha un grande vantaggio: solo chi ha prenotato, è stato verificato e ha effettivamente visitato il locale può lasciare una valutazione. Il feedback sarà così auten- tico. Tramite le valutazioni lasciate, Lunch- gate assegna ogni anno il premio Swiss Guest Award. 1. Ispirazione Situazione di partenza: sempre più clienti scelgono un ristorante online. Si lasciano ispirare dai feedback di altri clienti, nonché da foto e menu. Soluzione: con il suomenumarketing, Lunch­ gate vi consente di pubblicare i menu su di- versi canali come Google e i siti web di Lunch- gate e del locale. I clienti abituali possono anche iscriversi alla Lunch-mail per ricevere un’e-mail tutte le mattine sul menu proposto dai locali selezionati. Con il tour panoramico a 360°, è inoltre possi- bile esplorare gli esercizi della ristorazione comodamente da casa. 2. Pianificazione Situazione di partenza: molti clienti pianifi- cano le visite ai ristoranti in anticipo e tramite internet. Soprattutto nei weekend, si informa- no online sui menu e sui posti liberi. Durante la pandemia, la pianificazione è diventata an- cora più importante. Soluzione: da un lato, il sistema di prenota- zione di Lunchgate mostra i posti disponibili su ampi intervalli di tempo. Dall’altro, il menu marketing consente di pubblicare con una settimana d’anticipo i menu del pranzo. 3. Prenotazione Situazione di partenza: il cliente ha scelto un locale e vuole prenotare. Questo processo deve essere il più semplice possibile. Inoltre, la prenotazione deve essere altamente vinco- lante. Soluzione: uno degli strumenti principali è il sistema di prenotazione, forAtable nel caso di Lunchgate, che comprende anche una pianta grafica dei tavoli (libro delle prenotazioni digi- tale). I ristoratori ricevono direttamente tutte le prenotazioni e possono decidere come gestirle. Alcuni preferiscono la versione completamen- te digitale, per cui le prenotazioni vanno nel relativo libro digitale. Altri vogliono ricevere le prenotazioni tramite e-mail. Altri ancora desi- derano registrare le prenotazioni online in un libro delle prenotazioni fisico. Questa soluzione non dimentica neppure questi ultimi. La prenotazione è considerata vincolante per- ché il cliente riceve un SMS di verifica e può confermare la prenotazione anche tramite il proprio numero di telefono. Per l’impegnativa stagione invernale, Lunchgate ha sviluppato un nuovo prodotto. Non è rivolto ai singoli esercizi della ristorazione ma a tutte le mete turistiche. Questo sistema offre una panoramica di tutti i locali con tavoli liberi. I clienti possono prenotare online e la prenotazione viene trasformata in una telefonata. Basta premere un tasto per accettarla o rifiutarla. Che i locali dispongano omeno di sistemi di prenotazione diversi, tutti i ristoranti di una meta turistica possono essere coinvolti in questo sistema centrale di prenotazione. Durante questo inverno di pandemia sarà particolarmente utile, perché negli orari di punta i pochi posti di molti luoghi possono essere molto ambiti. NUO V O PRODO T T O P ER L E ME T E T UR I S T I CHE 4. Tracciamento dei contatti Situazione di partenza: a causa del coronavi- rus, gli esercizi sono tenuti a registrare i dati dei clienti. A seconda dei cantoni, in virtù del cosiddetto tracciamento dei contatti, è neces- sario raccogliere dati diversi. Soluzione: in occasione della riapertura in primavera, Lunchgate ha sviluppato uno stru- mento, che è messo gratuitamente a disposi- zione dei ristoratori fino alla fine del 2021. All’arrivo, il cliente scansiona un codice QR con lo smartphone. Non è necessario installa- re un’app. Il cliente accede così a un modulo dove può inserire i propri dati di contatto. Il ri- storatore può così vedere in ogni momento chi si è registrato e in quale tavolo. Inoltre, il clien- te viene reindirizzato subito al menu. 5. Ordinazione Situazione di partenza: il piano di sicurezza prevede che i locali disinfettino i menu dopo l’uscita di ogni cliente. È quindi consigliabile utilizzare menu elettronici. Inoltre, molti clienti desiderano ordinare direttamente dal- lo smartphone. Soluzione: Lunchgate offre ai ristoratori una soluzione per presentare la loro offerta. Il cliente può caricare sullo smartphone il menu e la carta delle bevande. Gli basterà scansio- nare un codice QR per visualizzare il tutto. Non è ancora possibile ordinare da smartphone, ma Lunchgate sta lavorando a una soluzione. Lo stesso vale per la procedura di pagamento: il prossimo passo sarà la possibilità di pagare il conto direttamente dallo smartphone.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx