Sete 01/2021
28 Mercato & Tendenze Rubrica Claudio Del Principe parla delle arance sanguinello Frutti del sole per giornate invernali Sono tornate le arance sanguinello! In inverno non vedo l’ora che arrivino da noi le prime arance rosse dalla Sicilia. Queste succose bombe vitaminiche fanno passare il cattivo umore invernale e possono essere macerate per ottenere un gusto ancora più intenso. L a varietà Tarocco è la regina delle aran- ce rosse. Ma amo anche le arance Moro, una varietà più piccola. E con un pizzico di fortuna si riesce a trovare anche la varietà Sanguinella, con il suo succo rossissi- mo. Il tipico colore rosso è dovuto agli antocia- ni, dei coloranti vegetali che fanno in modo che la polpa delle arance rosse passi dall’arancio al rosso. Per la maturazione ottimale delle arance ros- se servono grandi sbalzi di temperatura di oltre dieci gradi tra giorno e notte. Maggiore è lo sbalzo di temperatura, più scura diventa la polpa del frutto. All’inizio della stagione, i frut- ti sono ancora piccoli e il colore non è partico- larmente spiccato. La stagione delle arance rosse inizia a dicembre e prosegue fino alla metà di aprile. A casa, le arance rosse si con- servano idealmente in frigorifero, dal quale vanno tolte un paio d’ore prima di essere ser- vite, per fare sì che l’aroma si liberi al meglio delle sue potenzialità. Macerazione delle arance rosse Vi consiglio di fare una bella scorta di arance e di macerarne una buona parte. Grazie allama- cerazione il sapore dei filetti d’arancia diventa ancora più intenso. Usate tutte le arance biolo- giche che volete. Lavatele con acqua calda pri- ma di sbucciarle. Grattugiate la buccia di due arance. Tagliate le arance sopra e sotto fino alla polpa con un coltello affilato. Quindi toglie- te la buccia insieme al bianco albedo (vale a dire lo strato interno bianco e spugnoso della buccia). Spremete la poca polpa rimasta sulla
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx