Sete 03/2021
10 Piatto principale I cambiamenti richiedono innovazione Il coronavirus ha cambiato la società così profondamente che la ristorazione non può esimersi dal mostrare spirito d’innovazione e tenere conto delle nuove esigenze dei clienti. Un gruppo di progetto interno a Feldschlösschen ha analizzato i cambiamenti e delineato i sette principali campi di trasformazione. La pandemia crea nuove tendenze e nuove esigenze nei clienti A d eccezione della globalizzazione, tutte e dodici le mega-tendenze glo- bali sono cambiate a causa della pan- demia (testo sotto). Molte persone – o, meglio, la società nel suo complesso – oggi funzionano diversamente rispetto a un anno fa. Ciò natural- mente influisce anche sulle aspettative dei clien- ti della ristorazione. Il settore deve affrontare la sfida di riconoscere e anticipare nuove circo- stanze. «Oggi chi non è attivo e non affina il pro- prio profilo resta indietro», afferma la rinomata esperta di tendenze alimentari Hanni Rützler nella sua intervista con SETE (pagine 12 e 13). Quale partner della ristorazione, Feldschlöss- chen ha analizzato numerosi dati di mercato interni ed esterni, studi e tendenze. Da questa analisi sono emersi sette campi di trasforma- zione importanti per il settore (pagina a destra), che mostrano dove e in che modo sono cam- biate le esigenze dei clienti, oltre ad offrire ai ristoratori delle soluzioni per avere successo anche in tempi di cambiamento. EC C O C OME S ONO C AMB I AT E L E DOD I C I MEGA-T ENDENZ E G L OBA L I Individualismo Ci stiamo muovendo verso il post-indivi dualismo. Durante la pandemia la cultura del noi si dimostra una controtendenza. Prevale il «noi» sull’«io». Gender shift Basta con frasi come «è tipicamente da uomo» o «è tipicamente da donna»! Il corona- virus ha accelerato lo smantellamento degli stereotipi di genere. Silver society Valori come pacatezza, armonia, umanità, sostenibilità e comunità sociale diventano sempre più importanti. Cultura del sapere L’accesso al sapere è sempre più semplice e digitale. Il sapere è alla portata di tutti. Newwork La pandemia accelera questa tendenza. Il mondo del lavoro si fa più agile, flessibile e digitale. Lo smart working è sempre più diffuso. Salute La salute resta uno dei fattori principali per la felicità individuale. Il suo valore è diventato ancora più grande. Neo-ecologia La pandemia ha mostrato quanto siano legati uomo e natura. La dimensione locale e la sostenibilità sono sempre più importanti. Connettività La pandemia ha accelerato anche questa mega-tendenza. La digitalizzazione è uno strumento che unisce le persone. Globalizzazione Glocale è la nuova parola magica: la dimen- sione globale resta, ma le catene di approvvi- gionamento e i prodotti sono sempre più locali. Urbanizzazione Questa mega-tendenza è stata arrestata. Sono più importanti la propria casa e la voglia di stare a contatto con la natura. Si acquista nei negozi vicini. Mobilità La mobilità è stata fortemente frenata. In futuro si andrà meno lontano e si punterà di più su mete vicine. Sicurezza L’esigenza di sicurezza e igiene personali sono sempre più importanti. Fonte: Zukunftsinstitut GmbH
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx