Sete 05/2021
Mercato & Tendenze 21 Swissness Goodness L a prima cosa che si nota quando si entra nel saponificio Soeder a Schwerzen bach (Zurigo) è il profumo gradevole. Gli oli essenziali lasciano la loro traccia nell’aria. Ciò che colpisce lo sguardo sono le tute protet tive bianche, necessarie perché quello della saponificazione è un processo chimico nel qua le vari oli si mischiano alla lisciva. La prima ricetta del precursore del sapone è riportata su una tavoletta di argilla di 4500 anni fa incisa dai Sumeri, gli stessi che hanno sco perto la birra. Il sapone che oggi conosciamo nasce invece nell’Arabia del VII secolo. Oggi sugli scaffali di supermercati e drogherie si trovano spesso gel detergenti, una miscela di tensioattivi per lo più a base di solfato. Sfondare una porta aperta È stata proprio questa situazione che nel 2015 ha spinto il collettivo Soeder a produrre i propri detergenti naturali. La squadra si è così messa a studiare, scartabellare vecchi libri, fare espe rimenti prima di incamminarsi verso la produ zione. Già con il primo lotto, prodotto a mano e venduto al gelo di un mercatino di Natale di Zu rigo, Soeder riuscì a sfondare una porta aperta. Seguì una rapida espansione della linea di pro dotti. Oggi, oltre ai saponi, troviamo creme e prodotti per la cura dei capelli, lubrificanti e igienizzanti per le mani. La chiave è sempre la Tradizione e sostenibilità La chiave è la sostenibilità: è all’insegna di questo motto che dal 2013 il collettivo Soeder di Zurigo sviluppa e vende prodotti pregiati d’uso quotidiano. Tutto ruota intorno a una linea di detergenti naturali totalmente autoprodotti e a capi di abbigliamento sostenibili. Soprattutto durante la pandemia, l’igiene delle mani è un bene prezioso nella ristorazione. Volete toccare con mano la qualità sostenibile dei prodotti Soeder? SETEmette in palio cinque buoni Soeder dal valore di 50CHF cadauno. I vincitori possono scegliere quali prodotti del negozio Soeder scoprire. Ecco come si parteci pa all’estrazione: inviate i vostri dati di contatto (nome, cognome, numero di telefono e nome dell’esercizio) e la parola chiave «Soeder» via e-mail a durst@fgg.ch . Termine per la spedizione: 10 maggio 2021. C I NQUE PAC CHE T T I C ONOS C I T I V I sostenibilità. Nei contenitori di vetro marrone scuro di Soeder non sono presenti pozioni ma giche sintetiche. Gli ingredienti curativi sono il miele e il grano, lo squalene ottenuto dalle olive o cellule staminali dei lamponi. Il profumo è conferito dagli oli essenziali delle scorze d’arancia o delle erbe delle Alpi svizzere. E quando il contenitore è vuoto? È un peccato, ma non è un problema: nella rete sempre più ampia di stazioni di ricarica è possibile fare il pieno dei prodotti Soeder. Il collettivo gestisce anche dei negozi tra Zurigo, Basilea e Berna. Vestiti per il futuro Il secondo pilastro di questo innovativo collet tivo zurighese è rappresentato dai pregiati capi d’abbigliamento d’uso quotidiano. Giacche di lana, t-shirt, jeans… Soeder punta su mate riali come il cotone da processi di upcycling, lana no mulesing e fibre di tencel ottenute dal legno. Inoltre, questi capi prodotti esclusi vamente in Europa non seguono la moda: sono senza tempo e possono diventare così dei classici. www.soeder.ch Sorteggio
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx