Sete 07/2021
14 Piatto principale Illustrazione: vector4free.com, Icons: freepik Sette ingredienti per un buon storytelling La viralità Raccontate le vostre storie direttamente ai clienti o scrivetele sul menu. Ma usate anche i social media: su Internet, le storie si diffondono in modo virale. L’interazione I clienti devono rimanere al centro di ogni iniziativa. Fateli partecipare alla vostra storia, almeno con il pensiero. Il tema Ogni storytelling deve avere il suo argomento. Pensate a che tipo di storia speciale volete raccontare. Dei temi adeguati sono ad esempio l’origine del locale, degli ingredienti della cucina ma anche tutto ciò che ruota intorno alle persone. La credibilità Solo una storia credibile è capace di catturare il pubblico. Usate un linguaggio semplice e raccontate la vostra storia in un modo comprensibile. Gli eroi e le eroine Le storie sono più appassionanti se vi sono degli eroi ed eroine. I possibili eroi di una storia possono essere: i gestori (e quindi voi), la contadina che vi fornisce la carne, il bisnonno che ha aperto il ristorante, gli apprendisti in cucina e via dicendo. L’autenticità Ma la cosa più importante è che la storia raccontata sia autentica e veritiera. Anche se vi sono storie inventate che fanno effetto. In ogni caso bisogna poi mettere in atto quanto viene annunciato nel racconto. Le emozioni Siamo abituati a fatti e cifre. Ma una bella storia trasmette delle emozioni. Lasciate dunque da parte le cifre e i fatti e puntate tutto sulle emozioni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx