Sete 07/2021

Novità & Prodotti 9 Rinascita delle terrazze con Cardinal «Tornano i momenti piacevoli» I musicisti e i ristoratori hanno affrontato un periodo molto difficile durante la pandemia. I concerti erano stati vietati e i ristoranti erano stati chiusi. In qualità di nuovo partner dell’accademia di musica «La Gustav», quest’estate Cardinal ravviverà le terrazze dei ristoranti con molti concerti nelle città della Svizzera francese e farà tornare così i momenti piacevoli nella ristorazione. SETE ha parlato con il musicista svizzero Pascal Vonlanthen alias Gustav, che segue i talenti. Dal 1998, Pascal Vonlanthen ha pubblicato diversi album in studio sotto l nome di Gustav e si è guadagnato una grande reputazione anche grazie ai suoi concerti. Canta le sue canzoni in francese e tedesco, oltre che in svizzero-tedesco. Il friborghese ha fondato l’accademia di musica «La Gustav», un progetto unico in tutta la Svizzera per i giovani talenti musicali. Nel quadro dell’accademia «Gustav», organizzata ogni anno, 20 giovani talenti svizzeri sono formati con delle attività di coa- ching. Da quest’anno, Cardinal è partner di «La Gustav». Secondo il suo mot- to «Les bons moments commencent avec Cardinal» (i buoni momenti iniziano con Cardinal), lamarca di birra dalla Svizzera francese supporta «La Gustav» e fornisce così un prezioso contributo alla tutela della scena musicale svizzera. www.lagustav.ch – www.cardinal.ch « L A GU S TAV » E C A RD I N A L Qual è l’idea alla base dell’accademia di musica «La Gustav»? Gustav: «La Gustav» offre ogni anno a circa 20 giovani musicisti svizzeri di età compresa tra 18 e 25 anni una formazione completa e professionale per la creazione, la pubblicazio- ne e l’esecuzione di alcune canzoni. Scriviamo le canzoni assieme, andiamo in tournee e re- gistriamo le canzoni in studio. I musicisti dell’accademia «La Gustav» sono noti? Questa primavera Gjon’s Tears ha rappresen- tato la Svizzera all’Eurovision Song Contest di Rotterdame ha conquistato il terzo posto con la sua canzone «Tout l’univers». Gjon è uno di noi. Il suo successo ci fa tantissimo piacere. La no- stra fucina di talenti non deve però creare per forza delle stelle. Il nostro obiettivo è dare a ogni giovane musicista un bagaglio di compe- tenza e gioia e creare una rete per accompa- gnarlo sulla sua strada. A causa della pandemia, non si sono svolti concerti con pubblico. Quanto hanno sofferto i giovani musicisti? Il nostro motto è sempre stato «Stay at home and make music». Abbiamo utilizzato questo tempo in maniera creativa, creando progetti I giovani musicisti di «La Gustav». fantastici. Uno di questi ci consente ora di rav- vivare le terrazze dei ristoranti nelle città della Svizzera francese con la nostra musica in par- tenariato con Cardinal. Cosa avete in programma? Cardinal fa sì che i musicisti di «La Gustav» possano esibirsi sulle terrazze di ristoranti e bar. Sono in programma concerti a Ginevra, Friburgo, Losanna e Estavayer-le-Lac. Abbia- mo in progetto di portare un palco a energia solare sul luogo del concerto e di proporre di- versi stili musicali al pubblico. Dopo la pande- mia, la musica dal vivo sarà particolarmente apprezzata da noi musicisti, dai ristoratori e dai loro clienti. Non vediamo l’ora di tornare a re- galare momenti piacevoli con la musica. Il re- frigerio adeguato sarà garantito da una bella Cardinal spillata fresca. Qual è il significato di questi concerti per i talenti sul palco? Per noi musicisti, questi concerti rappresen- tano una liberazione dopo il confinamento. Lo dico senza mezzi termini: siamo elettrizzati all’idea di suonare dal vivo sulle terrazze di ri- storanti e bar. I giovani musicisti non vedono l’ora di potersi esibire di nuovo in pubblico. I concetti con il pubblico hanno un’energia di- versa rispetto ai concerti online. Questa sen- sazione ci è mancata, e siamo felici di poter tornare a gustare dell’ottima musica grazie a questo progetto elettrizzante.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx