Sete 08/2021
Mercato & Tendenze 29 Ispirazione 1: Purezza Un pomodoro fresco appena colto dalla pianta, possibilmente ancora caldo di sole. Tagliare, salare, aggiungere qualche goccia di olio d’oliva di prima qualità. I pomodori da gustare in pu- rezza. Con del buon pane. Il paradiso in terra. Ispirazione 2: Caprese Un classico per l’estate. L’originale è senza aceto. Olio d’oliva, basilico e mozzarella di bu- fala di prima qualità: tagliare a fette i pomodori, alternare le fette di pomodoro alle fette della miglior mozzarella di bufala. Ispirazione 3: Bruschetta Utilizzare dei pomodori piccoli e dolci. Tagliare a quarti, tostare le fette di pane, strofinarle con dell’aglio. Guarnirle con i pomodori, salare, condire con dell’olio di oliva. Il pane dovrebbe essere croccante, i pomodori e l’olio dovrebbe- ro ammorbidirlo. Ispirazione 4: Pesto Intenso pesto di basilico alla genovese, fatto in casa, con il miglior olio d’oliva, aglio, pinoli e parmigiano. È perfetto sulle fette di pomodoro cuore di bue. Talmente buono da inebriare. Ispirazione 5: Calabrese Tagliare a spicchi dei pomodori polposi. Cipolla di Tropea, altrettanto dolce e aromatica. Condi- re con olive nere, sale, pepe, olio d’oliva e un semplice aceto di vino rosso. Ispirazione 6: Crudaiola Utilizzare dei piccoli pomodori Pachino o datte- rini. Tagliare in quarti od ottavi. Salare, pepare, irrorare di olio d’oliva in una ciotola per insala- ta, aggiungere qualche goccia di aceto balsa- mico, lasciare riposare per 15 minuti. Nel frat- tempo, cuocere della pasta corta. Le farfalle sono il massimo. Scolare (non raffreddare in acqua fredda) e versare sui pomodori ancora bollente. Aggiungere il basilico sminuzzato e gustare tiepida. Una bontà imbattibile. Ispirazione 7: Trapanese Il miglior pesto di pomodori in assoluto. Amal- gamare nel mortaio mandorle sbucciate, tosta- te, tritate con pan grattato, aglio, basilico e olio d’oliva. Lavorare con dei pomodori Pachino tri- tati e privati dei semi fino a ottenere una pasta. Condire con pecorino grattugiato, sale e pepe. Con le «Busiate» – la classica pasta siciliana – o molto semplicemente su dei crostini. Divino. Ispirazione 8: Friselle Chiamate anche frise, si tratta di un pane di grano duro pugliese. Tagliare, bagnare con acqua la superficie tagliata. Usare dei pomo- dori ramati pugliesi come il Tondino di Alta- mura. Tagliare sul pane, in modo che il succo del pomodoro lo ammorbidisca e lo aromatiz- zi. Salare, pepare e condire generosamente con olio d’oliva. Ispirazione 9: Panzanella Usare del vecchio pane toscano non salato o del pane casereccio rustico (mai il pane bian- co). Tagliare grossolanamente, mettere in una ciotola. Aggiungere i pomodori a cubetti, non privati dei semi. Aggiungere della cipolla rossa affettata finemente. Salare bene, condire con olio d’oliva e basilico. Lasciare riposare per fare in modo che il pane assorba il condimento. Ispirazione 10: Burrata La più cremosa delle mozzarelle, fatta con il latte delle mucche pugliesi. Mozzarella fuori, formaggio fresco dentro. Tagliare a metà, aprire. Aggiungere al centro dei pomodori a cubetti, salare, pepare e condire con olio d’oli- va e basilico. Ecco quanto sono versatili i pomodori Dieci ispirazioni
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx