Sete 09/2021

Piatto principale 15 gono principalmente al classico bevitore di birra. Anche le Grape Ale, prodotte con l’uva e spesso invecchiate in botti di rovere, sono po- polari. Con la Valaisanne Grape Ale, i birrai artigianali della Brasserie Valaisanne hanno dimostrato quanto possa essere dolce e frut- tata e allo stesso tempo rinfrescante questa speciale forma di birra ibrida. Molte innovazioni analcoliche C’è molto movimento anche nel campo delle birre analcoliche. Dopo che le lager come la Feldschlösschen Lager Senz’Alcool hanno fatto da battistrada, si sono affermate anche le birre di frumento come la Feldschlösschen Bianca Senz’Alcool e la Schneider Weisse Alkoholfrei. I produttori di birre artigianali e speciali stanno seguendo l’esempio, lanciando costantemente nuove interessanti birre analcoliche, come Grimbergen Blonde 0.0% o Brooklyn Special Effects. Anche in questo campo le birre arti- gianali e le birre lager non sono concorrenti. Si tratta piuttosto di proporre qualcosa di nuovo. Alla ricerca delle tendenze di domani N el filone della tendenza della birra artigianale, molte innovazioni sono emerse negli ultimi venti anni. E il viaggio è tutt’altro che finito. Infatti, i birrai ama- no sperimentare anche con le lager. «Il lievito a bassa fermentazione viene fatto fermentare ad alte temperature, creando nuovi profili di aroma», ci spiega il ristoratore e sommelier birraio Fabian Albrecht, che aggiunge che la stessa cosa accade anche al contrario: «Nella ricerca di qualcosa di nuovo, il lievito viene fer- mentato a temperature relativamente basse.» Martin Droeser parla degli ibridi tra birre arti- gianali e lager, che vengono prodotti sempre di più al momento: «Nel settore delle lager, la gente sta sperimentando molto di più rispetto al passato – così si sta creando la India Pale Lager, per esempio, una combinazione degli stili India Pale Ale e lager. In generale, le lager hanno guadagnato in carattere. Valaisanne e Brooklyn Lager, per esempio, hanno un gusto unico, proprio come Feldschlösschen Braufrisch e Coruja American Amber Lager. Per Matthias Grossniklaus, som- melier birraio qualificato e Sales Manager di Nuove birre ibride, tra artigianali e lager Le birre artigianali e le birre lager non sono concorrenti, ma partner che si completano e si arricchiscono a vicenda. Lo dimostrano le ultime innovazioni che provengono principalmente dagli Stati Uniti. Da un po’ non si tira più una linea di demarcazione tra birre artigianali e birre lager. Si punta invece su birre «ibride» lager-artigianali e su birre a bassa fermentazione, su sapori dunque nuovi ed emozionanti. «In futuro, saranno le birre speciali a dare il ritmo.» Matthias Grossniklaus Le birre artigianali e speciali, proprio come le birre alla spina, sono le carte vincenti della ristorazione, che possono essere vincenti anche sui canali digitali. Le birre specia- li sono difatti perfette per l’asporto e la consegna a domicilio. Poiché il comportamento dei consumatori è cambiato considerevolmente nel recente passato, sono utili anche le degustazioni e le recensioni digitali della birra. In questo modo, i ristoratori possono mostrare la loro cultura della birra, legare gli ospiti al pub, attirare più ospiti e aprire allo stesso tempo nuove aree di vendita. NUO V E OP P OR T UN I TÀ D I V END I TA Feldschlösschen, una cosa è certa: «In futuro, saranno le birre speciali a dare il ritmo. C’è un ritorno alle radici, ma si producono nuove birre che corrispondono all’aria e alle possibilità dei nostri tempi.» Le India Pale Ale e le birre di frumento sono ormai in voga damolti anni, mentre le birre aci- de rimarranno probabilmente un prodotto di nicchia. Vanno alla grande anche le birre dolci e pesanti che ricordano i dessert e non si rivol-

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx