Sete 09/2021
Mercato & Tendenze 29 E mi porti anche uno sciroppo per il bam- bino.» Lo sciroppo ha la reputazione di essere una bevanda per bambini. Ep- pure nessun bar ben curato può fare a meno di unminimo di sciroppi. Un Hugo senza sciroppo di fiori di sambuco è impensabile, come una Piña Colada senza sciroppo di cocco e una Te- quila Sunrise senza granatina. Anche al Plan- ter’s Punch mancherebbe un componente im- portante se venisse preparato senza sciroppo di zucchero. Certo, i superalcolici rimangono la base di molti cocktail interessanti, ma a molti cocktail leggendari o meno conosciuti viene aggiunto uno sciroppo per creare un aro- ma più dolce. Uso versatile Lo sciroppo è estremamente versatile per l’uso dietro al bancone di un bar, dato che può essere mescolato con un’ampia varietà di alcolici. In- vece di aggiungere semplicemente un prosec- co, molti baristi astuti usano uno sciroppo adatto per dare alla bevanda esistente un tocco individuale in più. La gamma di sciroppi è quasi infinita: va dalla A di ananas alla Z di zenzero, passando per la C di cannella e la S di sambuco. Sono tutti disponibili e formano un assortimento tanto grande quanto squisito di Feldschlösschen per i clienti del settore gastronomico. Gli sciroppi sono prodotti dall’azienda familiare francese Monin, conosciuti in tutto il mondo, e da Mo- rand, che offre il meglio della Svizzera utiliz- zando molti ingredienti regionali. Sulla scia della produzione birraia artigianale, tuttavia, sempre più baristi innovativi stanno iniziando a produrre i propri sciroppi e a dare loro nomi originali. Un buon esempio è il Blue Ingredienti 3 dl d’acqua 300 g di zucchero 1 mazzo di foglie di basilico Preparazione Portare a ebollizione l’acqua e lo zucchero in una pentola larga e togliere dal fuoco. Lavare le foglie di basilico compresi i gambi e i fiori e aggiungere. Coprire e lasciare in infusione per 1 giorno. Filtrare, portare a ebollizione, cuoce- re a fuoco medio per circa 15 minuti. Versare la miscela bollente in una piccola bottiglia pulita e preriscaldata e chiudere immediatamente. BLUE MAG I C , S C I ROPP O A L BA S I L I C O Vasta gamma e tendenza al fai-da-te Gli sciroppi sono di moda Per molto tempo, gli sciroppi hanno avuto una reputazione dubbia nel settore del bar. Erano considerati una bevanda per bambini e si trovavano solo in alcuni bar. Tutto ciò non vale più – e a ragione: gli sciroppi danno ai cocktail delle note particolari, conservano e trasportano diversi sapori. La gamma è quasi infinita, e vi sono anche baristi creativi che producono i loro propri sciroppi. Magic, uno sciroppo al basilico: per produrlo non serve essere stregoni, il suo sapore è uni- co e il colore lilla è accattivante. Aggiungendo- lo al prosecco o alla soda, questo sciroppo di erbe permette di creare cocktail estivi unici. Menta piperita, melissa, verbena, bergamotto: non ci sono limiti all’immaginazione. Anche con rosmarino, salvia, erba cipollina e molte altre spezie è possibile creare degli sciroppi pieni di carattere. Gli sciroppi hanno la proprietà di conservare i sapori e anche di trasportarli. La loro reputa- zione è cambiata notevolmente negli ultimi anni. Gli sciroppi non sono più derisi, ma sono diventati ingredienti indispensabili in ogni bar sofisticato. Mentre i baristi creano sempre più spesso i loro cocktail, si avvalgono sempre più spesso degli sciroppi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx