Sete 10/2021
Mercato & Tendenze 23 Bontà svizzera N ell’agosto del 2016, «Recircle» ha ini- ziato a concretizzare la sua visione: ridurre i rifiuti causati dal cibo da asporto. Il concetto della startup bernese è semplice e ragionato. Gli esercizi della ristora- zione usano dei box riutilizzabili «Recircle» per la loro offerta da asporto. Dopo l’uso, i clienti riportano i box ai partner partecipanti di «Re- circle» o conservano i box per usarli di nuovo privatamente. I box riutilizzabili «Recircle» sono disponibili in diverse misure. Dal 2020 sono prodotti inmodo climaticamente neutro in Svizzera. L’alternativa alle comuni stoviglie usa e getta è sempre più popolare nel nostro Paese. Circa 1500 esercizi della ristorazione offrono già dei pasti da asporto negli imballaggi riutilizzabili e multiu- so e fanno quindi parte della rete «Recircle». L’UE ha vietato i prodotti di plastica monouso Nell’UE, da luglio dello scorso anno, i prodotti di plastica monouso sono vietati. Di questi fan- no parte ad esempio le cannucce, i cucchiaini o le stoviglie monouso di plastica tradizionale. Anche i bicchieri da asporto e i recipienti mo- nouso di polistirolo non sono più commercializ- zabili nell’UE. L’idea «Recircle» coglie dunque lo spirito del tempo: a causa del coronavirus, molti esercizi della ristorazione hanno scoper- to le consegne a domicilio e l’asporto. I cibi pre- Recircle opta per il riuso I menu raffinati da asporto e il caffè pregiato da portare via non sono più una stranezza, da quando è iniziata la pandemia globale. Tuttavia, l’asporto produce molti rifiuti inutili. Grazie alla startup bernese «Recircle» e ai suoi esercizi partner, questa follia dell’usa e getta può essere finalmente evitata. SETE mostra come. Volete conoscere l’alternativa alle comuni sto- viglie usa e getta? SETE mette in palio cinque set campione con i box «Recircle» del valore di 50 franchi ciascuno. Ecco come partecipare all’estrazione: inviate i vostri dati di contatto (nome, cognome, numero di telefono ed eser- cizio gastronomico) e la parola chiave «Recir- cle» via e-mail a durst@fgg.ch . Termine ultimo di invio: 10 ottobre 2021. C I NQUE C AMP I ON I D I BOX R EC I RC L E parati con amore erano in precedenza imballa- ti in un contenitore di origine ignota e i resti di cibo erano smaltiti con gli imballaggi. I fondato- ri di «Recircle» sono convinti che sia il momen- to di lanciare un nuovo standard di imballaggio: l’imballaggio da riusare. Per questo, la startup sta potenziando la sua rete anche fuori dalla Svizzera. Dopo il debutto sul mercato in Ger- mania, la rete «Recircle» sta ora crescendo anche in Italia, Danimarca, Estonia e Olanda. Sistema di cauzione intelligente I box portavivande sono di alta qualità, quindi ventilati, impilabili e hanno un coperchio che chiude perfettamente. Funzionano nella rete con dei sistemi di cauzione e senza costose scansioni. La cauzione relativamente alta di dieci franchi fa inmodo che i box siano usati più volte e non vengano tenuti negli armadi. Pos- sono essere usati centinaia di volte o scambia- ti o restituiti presso gli esercizi partner. In que- sto modo è possibile preservare tonnellate di risorse ed evitare i rifiuti. www.recircle.ch L’imballaggio riutilizzabile «Recircle». Sorteggio
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx