Sete 11/2021

4 Novità & Prodotti C on alcuni piatti, il contorno ricco di amido domina con la sua natura so- stanziosa. Tutto il resto – come carne, pesce o verdure – ha solamente lo scopo di ag- giungere sapore. Si tratta quindi di adattare la scelta della birra ai contorni ricchi di amido, che hanno spesso una componente dolce. Per questo raccomando delle birre birrificate con del malto aromatico, tostato e caramellato. Può trattarsi di una birra lager raffinata con una parte di malto scuro, come la Feldschlöss- chen 1876. La 1876 coi cornetti abbinati alla carne macinata mi fa fare i salti di gioia! Si po- trebbe però trattare anche di una Pale Ale come quella di Valaisanne o di una birra scura come la Guinness o la Shangri La Black Yak. Con la pasta, di tanto in tanto mi concedo una Schneider Weisse Aventinus, anche se la Dop- pelbock Weizen è l’accompagnatrice ideale per i dessert al cioccolato o per i sigari. Con il riso al curry mi butto su una Valaisanne White IPA. Questa birra ibrida, a cavallo tra Weizen e India Pale Ale, è in grado di tenere testa senza problemi all’amido del piatto. Le combinazioni di birra e riso sono stimolanti, in quanto il riso si sposa con tutto e funge da mezzo di trasporto per gli aromi della birra. Lasciatemi dedicare qualche parola a Staro- pramen: la leggendaria Pilsner dal sapore bur- roso e dalla freschezza inconfondibile è ottima con l’insalata di patate o con il purè. A proposi- to di purè: dato che è dolce e corposo, può es- sere abbinato anche alle birre con degli aromi caramellati e tostati. In questo modo si crea una vera bomba di umami. Con la scelta della birra è possibile contrastare o integrare il carattere di una ricetta. Personal- mente amo i contrasti. Tuttavia, quando si parla di contorni ricchi di amido, opto per l’integra- zione. Le birre leggermente dolci sono cele- stiali con un piatto di questo genere! Gambrinus parla di come abbinare birra e pietanze Dolci combinazioni celestiali di birra e contorni ricchi di amido Riso, patate, pasta: spesso sono i contorni ricchi di amido a caratterizzare un piatto. Per questo è necessario scegliere la birra anche in base al contorno ricco di amido. Gambrinus spiega come si fa e svela un segreto dolcissimo e celestiale. Valaisanne Pale Ale Birra del mese Una birra unica come il Vallese. Una birra che è un piacere speciale durante tutto l’anno e in particolare in autunno, con i suoi aromi e sapori culinari. Il luppolo Bravo con il suo aro- ma particolarmente raffinato dà alla Valaisanne Pale Ale un carattere inconfondibile. I leggeri aromi di malto tostato sono accompagnati da sottili note di frutta secca e mandari- no fruttato. Piacevolmente spumosa e rilassante al palato, la Single Hop Pale Ale presenta un finale gioioso e invitante. La birra artigianale di un bel colore ambrato dei mastri birrai di Sion ha una schiuma color caramello e si abbina meravigliosamente alle ministre vellutate e ai piatti speziati autunnali. Un vero fuoco d’artificio per il palato è comunque la combinazione di questa birra con una fetta di torta calda al cioccolato. Ordinate subito! Valaisanne Pale Ale 5.25CHF al litro Art.17912, container da 20 litri 2.38CHF la bottiglia Art.20268, 6×33cl, VP vetro Il vino del mese Chianti Classico Il vino del mese ci porta in Italia, più precisamente in Toscana. Il Chianti Classico di Belriguardo è vinificato con le uve dei vitigni Sangiovese e Merlot. Dopo nove mesi di affinamento nelle botti di rovere presenta un colore rosso rubino intenso. L’olfatto percepisce pro- fumi di viola e di frutta rossa, con fine note speziate. Al palato, questo vino rosso proveniente dal vigneto della cantante Gianna Nannini è armoniosa- mente asciutto e vellutato. Perfetto per… le grigliate e le carni, soprattutto quelle rosse . www.bottle.ch Ordinate subito! Chianti Classico Belriguardo 12.50CHF la bottiglia invece di 13.50 CHF Art.26201, 6×75cl, VP cartone

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx