Sete 02/2022

People & Entertainment 19 Una birra con Marcel Kreber Nell’anno di birrificazione 2020/21, il consumo di birra in Svizzera è diminuito di quasi il 5%. Dall’inizio della pandemia, anche lei ha bevuto meno birra del solito? Marcel Kreber: No, il mio consumo è rimasto costante, perché per me la birra è uno stimolante che mi concedo anche con un buon pasto. Questo è il mio approccio alla birra. Per molte persone, tuttavia, la birra è prima di tutto una bevanda per socializzare. E in questo caso se ne beve di meno quando gli esercizi sono chiusi e non ci sono eventi come le feste di lotta svizzera o gli open air. Ecco perché il consumo di birra è sceso bruscamente da quando è scoppiata la pandemia. Questo vale anche per altre bevande? Sì, a parte l’acqua minerale, tutte le categorie hanno registrato un calo nel 2020, ma la birra ha sofferto di più (in ettolitri). In termini di volume, sono stati bevuti 100 milioni di birre alla spina in meno rispetto all’anno di produzione 2018/19, cioè prima di Covid-19. Purtroppo è così. Se il Consiglio federale cerca di impedire i contatti sociali, allora il settore della birra soffre molto, al pari di quello della ristorazione, dato che sono entrambi sulla stessa barca. Non è stata venduta più birra nel commercio al dettaglio e online? C’è stato uno spostamento verso il commercio al dettaglio, ma non ha compensato le perdite. Qualche anno fa, circa la metà di tutte le birre era venduta nella ristorazione e metà nel com- «Andate nei locali per solidarietà» Quando la ristorazione è costretta al confinamento o può accogliere solo un numero limitato di clienti, anche il consumo di birra cala. SETE ha intervistato Marcel Kreber, direttore dell’Associazione svizzera delle birrerie, sul calo dei clienti e sull’aumento del commercio al dettaglio, ma anche su tendenze che accelerano e su aspettative «cautamente fiduciose» per il prossimo futuro. mercio al dettaglio; nell’ultimo anno di produzione, la quota della ristorazione era scesa al 23%. Questo ha anche un impatto sui contenitori: le lattine e le bottiglie usa e getta sono in aumento, mentre si consuma meno birra dai fusti e dalle bottiglie a rendere. La pandemia ha anche accelerato la tendenza delle birre analcoliche. Le birre analcoliche godono di una crescita a due cifre da cinque o sei anni. L’anno scorso sono cresciute del 13% e ora rappresentano già il 5% del mercato della birra. La pandemia ha portato le persone a concentrarsi più su sé stesse e mettere in discussione molte cose. Molti hanno iniziato a fare fitness, a cucinare manicaretti e amangiare e bere sano. Questo ha accelerato la tendenza delle birre analcoliche. Non sono più ridicolizzate quali birre per automobilisti, ma viste quali alternative genuine e piacevoli. Solo Feldschlösschen offre al momento una grande varietà di birre senza alcol, il che mi rendemolto felice. Chi sa produrre birre senza alcol, il che non è affatto facile, ha certamente l'opportunità di crescere in questo settore. Quali sono le sue aspettative per il 2022? Sono cautamente ottimista riguardo a ulteriori chiusure. Sono meno ottimista sui cambiamenti nel comportamento delle persone. Molti probabilmente si sentiranno ancora per un bel po’ a disagio ad andare dove ci sono grandi assembramenti o in locali molto affollati. Ci vuole tempo prima che socializzare riacquisti importanza. Cosa possiamo fare noi tutti per sostenere la ristorazione e quindi anche il settore della birra in questi tempi difficili? Vorrei che il maggior numero di persone possibile si vaccinasse ora e anche che si fermasse consapevolmente più spesso in bar e ristoranti per solidarietà. Dovremmo essere consapevoli di quanto la ristorazione contribuisca alla vita sociale e di quanto il ristorante del paese o del quartiere arricchisca la società. www.bier.swiss «Il ristorante del paese o del quartiere arricchisce la società.» Marcel Kreber Webinar della ristorazione sulla rilevanza della categoria birra Il quarto webinar per la ristorazione si è occupato della «Rilevanza della categoria birra». Quale esperto in materia è intervenuto anche Marcel Kreber. Scansionate il codice QR accanto con il vostro smartphone. Vi porterà direttamente al video in lingua tedesca.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx